Parla svedese la prima gara della GF Millegrobbe
Söderhielm Tiio precede Bruno Debertolis e il connazionale Ljung

Sarà forse per la forte somiglianza
con le lande della sua Svezia che oggi Tiio Söderhielm si è trovato
particolarmente a suo agio sugli Altipiani di Folgaria, Lavarone e
Luserna (TN).
Nella prima giornata della Granfondo Millegrobbe 2011, lo
scandinavo ha centrato la vittoria in compagnia dell'esperta
fondista italo-russa Eugenia Bitchougova.
E se per tutti i 29 km di tracciato la fondista del GS Hartmann non
ha mai mollato la testa della gara, la prova dello scandinavo non è
stata proprio una passeggiata, visto che solo negli ultimi 200
metri è riuscito a liberarsi del suo principale antagonista, un
Bruno Debertolis rimasto in testa fin dalle prime battute, ma che
sull'ultimissima curva è stato ingannato da un'errata segnalazione
sul percorso.
Risultato: secondi preziosi guadagnati dallo svedese e un po' di
rammarico per il trentino che sentiva ormai sua la vittoria.
Cielo terso e temperature gradevoli hanno accolto un folto gruppo
di fondisti al via della gara odierna lungo le piste del centro
fondo Millegrobbe.
Come sempre il passo alternato è d'obbligo nella prima gara della
due giorni trentina, ed ecco allora che ai nastri si sono
presentati volti noti della specialità, come Ivan e Bruno
Debertolis, Roberto De Zolt, Biagio Di Santo, Eugenia Bitchougova,
Moreno Giacomelli e una nutrita rappresentanza svedese composta da
Anders Palmer, Tiio Söderhielm, Lars Ljung, Antonio Järnberg e Olof
Sjöström.
Pronti via e sono stati questi in definitiva a mettersi in testa al
gruppone, con l'aggiunta del giovane trentino Riccardo Mich. Tra le
donne invece era la Bitchougova a dettare fin da subito la propria
legge.
Quella dell'italo-russa è stata una gara in solitudine o quasi,
visto che già dopo 5 km conduceva con circa 1' sulla norvegese
Anette Boman Larssen.
Con il passare dei chilometri la Bitchougova ha incrementato il
proprio margine sulle inseguitrici e al termine i distacchi
segnavano oltre 3' su Simonetta Carbogno e oltre 4'30" su Valentina
Beltrami, rispettivamente seconda e terza alla fine, con la Boman
Larssen scivolata in quarta posizione.
Per quanto riguarda la gara maschile, al 20° chilometro il gruppo
di testa si era ridotto a sette elementi e all'ultimo passaggio in
zona partenza erano Söderhielm e Debertolis ad inserire il turbo e
scattare da soli. Un testa a testa Italia-Svezia che ha portato i
due ancora appaiati fino alle ultime curve, quando, come già detto,
la sfortuna colpiva il forte sciatore di Primiero, mentre
Söderhielm poteva godersi vittoria e applausi del pubblico.
L'altro svedese Ljung ha chiuso in terza posizione, precedendo di
soli 2" Roberto De Zolt.
«Sciare qui è davvero meraviglioso», ha detto a fine gara il
vincitore di giornata, «le piste erano perfette e con un sole così
sembrava un paradiso. Abbiamo fatto una bella gara con Bruno
Debertolis e mi dispiace davvero per quello che gli è accaduto alla
fine. Potrà sicuramente rifarsi domani».
Domani alle 10,00 scatterà la seconda prova di 31 km in tecnica
libera, valevole per la combinata, e si incoroneranno i successori
di Di Santo e Bitchougova vincitori nel 2010.
La premiazione della Millegrobbe 2011 si terrà al Centro Congressi
di Lavarone alle 15.
Classifica Millegrobbe TC
Maschile |
Femminile |