«L’alloggio si conquista e si mantiene con l’impegno nello studio»
Le domande di ammissione degli studenti delle superiori intenzionati a iscriversi all'università di Trento vanno fatte dal 27 maggio al 7 luglio
Motivazione, impegno e buon rendimento a scuola e all’università possono valere la disponibilità di un alloggio per tutta la durata del corso di studi, fino al conseguimento della laurea.
Per la soddisfazione dei giovani che possono così toccare con mano la ricaduta anche economica della loro perseveranza e dei buoni esiti negli studi.
E per la gioia dei genitori, sgravati dai costi di una sistemazione per il proprio figlio.
Accade a Trento, dove anche quest’anno il Collegio di Merito Bernardo Clesio, bella struttura residenziale che sorge nel mcentro storico della città, si prepara ad accogliere 28 nuovi studenti offrendo loro - assieme all’alloggio - numerose opportunità di confronto, approfondimento, attività ed esperienze anche internazionali.
L’ammissione al Collegio di Merito avviene attraverso un concorso
Il bando di selezione per l’anno accademico 2013/2014 è uscito in questi giorni e si compone di due parti distinte.
La prima parte del bando si rivolge alle studentesse e agli studenti di scuola media superiore, interessati a iscriversi a un corso di studio dell’Università di Trento (corsi di laurea e corsi di laurea magistrale a ciclo unico).
La seconda parte del bando è, invece, diretta alle neolaureate e ai neolaureati, intenzionati a iscriversi a un corso di laurea magistrale dell’Università di Trento.
Studentesse e studenti di scuola media superiore
Sono 16 i posti del Collegio di Merito riservati a studentesse e studenti di scuola media superiore, interessati a iscriversi a un corso di studio dell’Università di Trento (un corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico).
I posti saranno conferiti con selezione per titoli ed esami (prova scritta e colloquio).
I vincitori avranno diritto di usufruire in modo gratuito di un alloggio presso la struttura.
La candidatura alla selezione per un alloggio al Collegio di Merito dovrà essere presentata online all’indirizzo www.unitn.it/apply/test-ammissione a partire dal 27 maggio ed entro il termine del 7 luglio 2013.
Neolaureate e neolaureati
Sono, poi, 12 i posti che il Collegio di Merito Bernardo Clesio riserva a neolaureate e a neolaureati interessati a iscriversi a un corso di laurea magistrale dell’Università di Trento.
I posti saranno conferiti con selezione per titoli ed esami (prova orale).
La presentata online collegandosi all’indirizzo www.unitn.it/apply/test-ammissione entro il termine ultimo del 31 maggio 2013.
Scheda sul Collegio di Merito Bernardo Clesio
Valorizzare il talento dei giovani e favorirne la crescita in un contesto universitario accogliente, vivace e ricco di stimoli.
Creare un baricentro culturale nella città e per la città.
Questi gli obiettivi del Collegio di Merito Bernardo Clesio, un progetto dell’Università di Trento in collaborazione con l’Opera Universitaria e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Inaugurato nell’ottobre 2010, il collegio ha sede nell’elegante complesso dell’ex- Prepositura (in via Santa Margherita a Trento), ora recuperato alla sua funzione originaria di centro di promozione culturale.
Il collegio è strutturato in miniappartamenti e può ospitare un massimo di 110 persone.
Ogni alloggio è composto da stanze con due posti letto, un bagno con doccia e un locale cucina –studio – soggiorno.
Entrare al Collegio vuol significare entrare a far parte di una comunità in cui convivono giovani impegnati in studi sia umanistici sia scientifici, provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero.
L’idea di fondo è che l’interscambio di punti di vista e tematiche di studio sia la condizione più favorevole per vivere l’esperienza universitaria.
Ogni novembre la carriera degli allievi viene valutata da un’apposita commissione per verificare che siano rispettati i requisiti di merito per la permanenza degli studenti nella struttura.
Se i requisiti sono rispettati, la permanenza nel Collegio è garantita fino al mese di dicembre dell’ultimo anno di corso.
Gli allievi sono tenuti a prendere parte alle iniziative culturali promosse dal Collegio o dalle strutture accademiche dell’Ateneo e devono, al tempo stesso, svolgere attività di studio all’estero e/o stage curriculari e/o altre attività formative, secondo quanto stabilito nelle «Linee Guida per il percorso formativo degli allievi del Collegio di Merito Bernardo Clesio».
In base alla condizione economica di appartenenza, gli allievi del Collegio potranno inoltre beneficiare delle borse di studio messe a disposizione, con bando annuale, dall’Opera Universitaria (l’ente per il diritto allo studio della Provincia autonoma di Trento).
La presentazione della domanda di ammissione al Collegio, così come lo status di allievo del Collegio, non esonerano infatti lo studente che ne abbia i requisiti dal presentare anche domanda di borsa di studio.
INFO