Bianca e ambrata, giovane e invecchiata

Tutti pazzi per la grappa domenica 7 ottobre in 34 grapperie aperte di tutta Italia

C'è chi la preferisce bianca e giovane, chi ambrata e invecchiata: domenica 7 ottobre in 34 distillerie di tutta Italia, la nona edizione di Grapperie Aperte - l'evento organizzato dall'Istituto Nazionale Grappa – mette d'accordo tutti, con una giornata interamente dedicata al distillato di bandiera.
Tra le otto regioni interessate, anche l'Alto Adige, presente con cinque distillerie.
 
Programmi diversi da una distilleria all'altra, ma tutte legate con un filo comune: quello di far conoscere al pubblico di appassionati e curiosi l’arte distillatoria e la magia che avvolge il mondo della grappa attraverso le degustazioni e le visite guidate agli impianti, spesso accompagnate da abbinamenti classici - con il cioccolato, con i sigari - ma anche insoliti - con formaggio o prosciutto tipici del territorio – dalla presentazione di nuove linee di grappa, eventi culturali e giochi, per una giornata da vivere totalmente all'insegna dello «Spirito Italiano».
 
«Una occasione da non perdere per chi ama la grappa - spiega il neopresidente dell'Istituto Nazionale Grappa Elvio Bonollo - ma anche per le distillerie, che partecipano all’iniziativa con l'intenzione di far conoscere la propria realtà e ciò che distingue la propria grappa da tutte le altre. Gli ospiti infatti scopriranno, visitando più distillerie, che non esistono due grappe uguali, che ciascun distillatore ha i propri segreti e crea la propria opera d’arte con grande orgoglio, pronto a raccontare un mondo inedito ed appassionante in cui si respira il profumo della tradizione e del territorio. Un modo per dimostrare che il mondo della grappa ha infinite sfumature e peculiarità, ma è unito ed accomunato da un patrimonio di valori mirabilmente condensati in ciascuna goccia di grappa».
 
L'itinerario «spiritoso» altoatesino parte da Cornaiano, al maso della Distilleria Fischerhof dove si potranno effettuare visite ai locali e alla strumentazione di distillazione sia antica che moderna, a cui si affiancheranno imperdibili occasioni per deliziare il palato, come le invitanti degustazioni di grappa all'interno del negozio in abbinamento a una saporita merenda a base di speck altoatesino.
Tra le grappe più note della distilleria, quelle di Treber, Gewürztraminer, uva Moscato, Lagrein, Moscato Rosa, sauvignon e la Grappa barrique maturata 3 anni in botte di rovere.
 
Altrettanto invitante è l'appuntamento con Walcher ad Appiano dove le porte saranno aperte dalle 10 alle 17 per visite agli impianti e degustazioni di prodotti, a cui si aggiungerà la presenza di uno scultore con le sue creazioni e una mostra sul tema della distillazione della grappa a cura del Fotoclub di Bolzano.
Da pregiate vinacce, dopo un processo di distillazione discontinuo in alambicco di rame e grazie a una lunga esperienza, nascono nella Distilleria Psenner di Termeno raffinati distillati, dei quali nella giornata dedicata alle Grapperie Aperte, si è scelto di raccontarne la storia, i segreti e le rinomate qualità.
 
Chi sceglierà di visitare la distilleria dalle 10 alle 16 di domenica 7 ottobre, potrà assistere all'illustrazione delle otto diverse grappe prodotte in azienda con sole uve purissime.
Ancora a Termeno, tappa alla Distileria Roner Spa, che dalle 14 alle 21 si trasformerà in uno spazio dedicato a viziare i sensi, guidando i visitatori alla scoperta di profumi e sapori sconosciuti con un viaggio attraverso l'arte della distillazione che racconta come nasce un distillato.
 
Dopo la visita agli alambicchi, una selezione di finger food da abbinare alle grappe delizierà il palato e l'olfatto, così come il goloso abbinamento con il cioccolato.
Per i più esigenti, una degustazione di grande relax a base di distillati, grappe Roner e i tradizionali sigari italiani.
 
Per chi vorrà dare soddisfazione anche al senso della vista, sarà possibile assistere, sulla terrazza panoramica, alle spiegazioni degli artigiani dell'Associazione Trentina del Rame che racconteranno i segreti e le meraviglie del metallo rosso e il suo indispensabile utilizzo nella distilleria.
Natura e tradizione sono le parole d'ordine per Zu Plun di San Valentino – Siusi, che ha scelto come luogo per distillare le sue grappe un maso costruito nel 14° secolo, dove la produzione dell’acquavite era presente fin dai tempi antichi.
 
Per le sue grappe, Zu Plun seleziona solo le migliori materie prime, di coltivazione prevalentemente biologica, che una volta passate dal paiolo di rame riscaldato a legna, rendono acquavite purissima e non adulterata.
Alla fine del secondo processo di distillazione, la grappa riposa ancora un anno, prima di uscire sul mercato.
 
Domenica 7 ottobre i visitatori potranno assaggiare personalmente l'unicità dei distillati di produzione propria.
Indirizzi e riferimenti distillerie dell'Alto Adige partecipanti a Grapperie Aperte 2012:
Fischerhof - Colterenzio 12, Cornaiano, tel. +39 0471 660 627
Psenner - Via Stazione 1, Termeno, tel. +39 0471 860 178 
Roner Spa - Via J.W. Zallinger 44 Termeno BZ Tel 0471 864000