Cassa Rurale Valsugana: premi di studio e prestito d’onore
Riconoscimenti per diplomati e laureati con valutazioni di eccellenza e prestito d’onore per chi frequenta corsi di specializzazione in Italia e all’estero
Tradizione e novità caratterizzano la nuova edizione dei premi allo studio della Cassa Rurale Valsugana e Tesino.
La tradizione appartiene ai riconoscimenti assegnati a studenti soci o figli di soci che hanno portato a termine con risultati di eccellenza la scuola superiore o l’Università.
La novità, invece, è il prestito d’onore a tasso zero per i laureati che hanno concluso il proprio percorso universitario e hanno l’opportunità di seguire percorsi di alta specializzazione in Italia o all’estero. Dettaglio meritevole di essere evidenziato: il prestito per i primi due anni è senza interessi e non prevede rimborsi.
Inoltre, l’istituto di credito cooperativo, premierà gli studenti delle superiori che hanno partecipato a un viaggio studio o a un soggiorno all’estero per apprendere o perfezionare una lingua straniera.
Un anno fa i premiati sono stati settantasei.
«L’iniziativa si ripete da molti anni – spiegano i vertici – e vuole favorire la crescita culturale delle nostre comunità, premiare l’impegno e il profitto dei giovani, promuovere l’internazionalizzazione delle competenze attraverso l’educazione alla tolleranza mediante la conoscenza di culture diverse. Non ultimo, un sostegno concreto alle famiglie che condividono impegno, fatiche e gioie dei propri figli e delle proprie figlie.»
Il nuovo bando per l’assegnazione dei premi di studio è stato pubblicato il 13 luglio.
Tutto il materiale (regolamenti e moduli per le domande di ammissione) è disponibile nelle filiali della Cassa Rurale e scaricabile dal sito www.cr-valsuganaetesino.net.
Per saperne di più si può telefonare all’Ufficio Relazioni Esterne della Cassa Rurale Valsugana e Tesino (numero 0461/782521) o inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo [email protected].