«Job Trainer 2011», con la Cassa Rurale di Aldeno e Cadine

La banca finanzia un percorso formativo semestrale per aiutare i giovani ad inserirsi nel mondo del lavoro

Oggi alla Cooperazione Trentina è stato presentato il progetto «Job Trainer 2011», col quale la Cassa Rurale di Aldeno e Cadine si propone di facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro da parte dei giovani, intesi questi di età tra i 20 e i 29 anni, residenti in uno dei comuni dove opera l'istituto.
Insieme al presidente e a l direttore della banca, c'era anche l'assessore Olivi (tutti tre nella foto), che finanzia metà del progetto attingendo i fondi dal Progetto Giovani della provincia autonoma di Trento.

Il programma, per il quale sono stati investiti 20.000 euro complessivamente, consiste in un percorso formativo della durata di sei mesi, strutturato in modo da costruire una combinazione integrata di strumenti utili a preparare i ragazzi all'appuntamento con il lavoro.
Cinque opportunità formative a scadenza mensile, che prevedono workshop in aula e forme di integrazione online, che termineranno in un campus di formazione residenziale previsto per fine settembre.
I vari approcci serviranno per dare ai giovani una maggiore sicurezza in se stessi e in ciò che vorranno ottenere, dotandoli di armi per così dire di marketing, nel senso che dovranno imparare a pubblicizzare bene le propria capacità.

Il campus prevede tre giornate di intenso lavoro a Volterra.
Il primo giorno si intitola «Il mondo che cambia» e consiste nell'autopresentazione e nell'adattare le proprie aspirazioni alla realtà del mondo che continua a cambiare.
Il secondo giorno si intitola «Gli altri» e consiste nell'imparare a comunicare e lavorare in gruppo. In altre parole, cosa imparare dall'esperienza di tutti e come migliorarsi sulla base dei successi e degli errori, ma anche con l'aiuto di testimonianze di chi ha superato il momento cruciale.
Il terzo giorno si intitola «Io, Emporwerment e autoefficacia» e consiste nel trovare e organizzare gli elementi che danno fiducia in se stessi, cercando quindi di passare dalla fase di passeggeri a quella di piloti degli eventi.