ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente: 27-28-29 marzo 2014

Presentata ufficialmente questa mattina a Trento la 10ª edizione della Fiera dedicata alla caccia alpina, di selezione, Mitteleuropea e della pesca

>
Alla presenza dell’Assessore provinciale all’Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione, Caccia e Pesca Michele Dallapiccola, i vertici di Riva del Garda Fierecongressi hanno presentato la decima edizione di «ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente», la mostra-mercato del Trentino Alto Adige dedicata al mondo della caccia e della pesca.
Introdotti da Ettore Zanon, giornalista, esperto venatorio e collaboratore della Fiera, che si svolge presso gli spazi espositivi del Quartiere fieristico di Riva del Garda, i vertici della società hanno relazionato sulla Decima edizione, evento che, come lo stesso Presidente della Società Roberto Pellegrini ha avuto modo di dire nel suo intervento, rappresenta «la terza Fiera del 2015, dopo Expo Riva Schuh ed Expo Riva Hotel e seconda Fiera di settore a livello nazionale. Un grazie ai nostri partner istituzionali, Provincia Autonoma, Dolomiti Energia e Cassa Centrale delle Cassi Rurali - ha aggiunto Pellegrini - che ci hanno permesso di arrivare alla maturità, col decennale, di questa manifestazione. Territorio, volontariato e imprese sono il mix di tre elementi fondamentali su cui si regge l’evento. I Comitati scientifici, le tavole rotonde, gli incontri con gli esperti, il premio letterario Rigoni Stern e tutti gli eventi collaterali, sono i connotati di una valenza territoriale altissima, tanto che Riva Fierecongressi, nonostante l’aspetto economico sottotono del momento, tiene in piedi. La presenza per la prima volta dei quattro Bacini Imbriferi Montani, Valle del Chiese, Sarca, Adige e Brenta è la benvenuta, così come benvenuto è il nuovo Presidente dell’Associazione Cacciatori Trentini,  Carlo Pezzato, al quale auguro buon lavoro nel suo mandato.»
 
Il Direttore di Riva Fierecongressi, Giovanni Laezza, nel suo intervento ha ripercorso brevemente la storia della Fiera, dalla prima edizione dedicata esclusivamente alla pesca e quella attuale che celebra i dieci anni di vita.
«ExpoRiva Caccia e Pesca tiene alte le peculiarità del territorio - ha detto Laezza - legato a tradizioni fortemente radicate in esso. Alla filosofia di caccia e pesca in particolare, che per i dieci anni della manifestazione si presentano con l’area coperta e grandi spazi all’aperto come la vasca da 45 metri per le dimostrazioni di lancio con due mani da parte dell’esperto internazionale Robert Gillespie.
Con 1010 cani di tutte le razze presenti - ha aggiunto - quando, nella migliore delle ipotesi se ne attendevano 700 sono un altro segnale positivo della Fiera, ed è un dato che esprimo con orgoglio e gratitudine verso la categoria dei conduttori di cani.
Ma anche verso le cacciatrici, i cui numeri sono in continua e costante crescita non solo in Trentino, verso i cacciatori e la loro associazione a cui, vista la presenza del neo presidente Pezzato rivolgo un augurio di buon lavoro ma anche la richiesta di farsi regista delle varie sottosezioni, saperne interpretare le esigenze e poter, nel futuro, dare a noi il giusto appoggio.»
 
Carla Costa, responsabile dell’Ufficio Fiere, ha, per così dire, dato i numeri della manifestazione.
«Oltre 200 espositori - ha esordito - di cui venti stranieri. 125 appartengono al mondo della caccia, ottanta a quello della pesca. 1.010, come il direttore Laezza ha anticipato saranno i cani di tutte le razze presenti per la doppia Esposizione Nazionale Canina in programma sabato e domenica, rispettivamente 385 il sabato e 625 la domenica per una passerella cinofila altamente qualificata. I metri quadri espositivi al coperto, oltre 22.000, gli spazi all’esterno per le dimostrazioni di lancio nella grande vasca lunga 45 metri, ricordo allestita per la prima volta in Italia, le mezzore con l’esperto, le varie Tavole rotonde costituiscono il format vincente di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente.»
 
Michele Dallapiccola, in conclusione ha portato il suo personale contributo sottolineando un aspetto da non sottovalutare.
«Desidero in particolare ci si soffermi sul possibile confronto leale e democratico con gli esponenti delle associazioni animaliste - ha detto nel suo breve ma significativo intervento - perché anche se mi rendo conto che arrivare a pensarla allo stesso modo sia utopistico, viste le posizioni contrastanti, un sereno e pacifico discorso costruttivo e di confronto può e deve essere avviato. Per il resto auguro a organizzatori, tra cui la Provincia che rappresento istituzionalmente, espositori e visitatori una buona riuscita della Fiera!»