La vita di guerra proposta alla Batteria Roncogno a Trento
Con la doppia visita teatralizzata «come queste pietre è il mio pianto» – Mercoledì 22

>
La suggestiva Batteria Roncogno sarà teatro mercoledì 22 agosto del quinto e ultimo appuntamento con la visita teatralizzata «Come queste pietre è il mio pianto», a cura della Compagnia Homless.
L'evento è inserito nel cartellone della quarta edizione della rassegna Sentinelle di Pietra. Due le occasioni di visita: alle ore 18 e alle 19.
La piccola casamatta che sorge sul lato est della città di Trento e costruita per controllare possibili incursioni dalla Vigolana, ospita dunque un nuovo appuntamento del mini-ciclo «Visite teatralizzate - Percorsi immersivi nei forti» che propone qui «Come queste pietre è il mio pianto», esperienza sensoriale di grande impatto a cura della Compagnia Homless.
Un evento di grande originalità, poiché si propone in primis il coinvolgimento diretto dei visitatori: a partire dall'accoglienza all'interno del forte, dove saranno vestiti come i soldati, con pastrani militari, e dotati di coperte e lanterne, gli spettatori saranno coinvolti dagli attori della compagnia nel ripercorrere i momenti di vita quotidiana all''interno di una struttura come la Batteria Roncogno; dall'attesa dei bombardamenti, alla logorante paura degli attacchi, all'aspettativa per l’arrivo della posta, immergendosi in prima persona nei sentimenti di sconforto, rabbia, paura.
Info e prenotazioni: CNGEI |+39.335.7859468 | [email protected] | www.cngeitrento.it.
La struttura è raggiungibile dirigendosi dalla città verso Passo Cimirlo-Povo ed è possibile lasciare l'auto al parcheggio di Passo Cimirlo e raggiungere a piedi il luogo dell'evento.
La Batteria Roncogno sorge sulle pendici del monte Celva sopra la città di Trento, ed è stata costruita tra il 1879 e il 1880; è una casamatta di pietra calcarea a forma di ferro di cavallo che fu ammodernata nel 1904, ma poi abbandonata nel 1915 perché di architettura troppo vecchia ed ormai obsoleta. Nel 2010 sono iniziati i lavori di recupero che hanno restituito questa struttura alla comunità.
Sentinelle di Pietra, giunta alla quarta edizione, è un'iniziativa promossa dal Servizio attività culturali della Provincia autonoma di Trento e curata dal Centro servizi Santa Chiara e dalla Fondazione museo storico del Trentino e coinvolge 19 fortificazioni distribuite sull'intero territorio provinciale con eventi culturali, momenti di riflessioni, rappresentazioni musicali, teatrali ed artistiche in un cartellone molto ricco che si concluderà domenica 16 settembre a Forte Garda.