Cassa Rurale di Trento con gli alpini per l’Adunata del 2018

Uno degli eventi più importanti a livello nazionale per il numero delle presenze giornaliere (quasi mezzo milione) e per le ricadute economiche sul territorio

>
C’è grande attesa per un evento definito «storico»: chiuderà le iniziative dedicate al Centenario della prima Guerra Mondiale e ricorderà, con un messaggio universale, i Caduti di quel conflitto e le popolazioni (compresa quella trentina) che soffrirono a causa dell’evento bellico.
Alcuni giorni fa è stato costituito il Comitato Organizzatore Adunata Trento 2018 (acronimo: Coa) guidato dal  generale Renato Genovese su incarico della sede nazionale dell’Ana – Associazione Nazionale Alpini.
La Cassa Rurale di Trento sarà al fianco degli Alpini e parte attiva nell’organizzazione della kermesse.
I rappresentanti del Comitato organizzatore sono stati ospiti alla sede dell’istituto di credito cooperativo del capoluogo per l’apertura del conto corrente «su cui opererà – viene spiegato – tutto il sistema finanziario dell’organizzazione dell’appuntamento».
 

 
Il presidente del Coa, Renato Genovese, il presidente della sezione di Trento dell’Ana, Maurizio Pinamonti, il vicepresidente vicario, Paolo Frizzi, sono stati accolti dal presidente della banca della città, Giorgio Fracalossi, dal direttore generale Giorgio Bagozzi, dal vicedirettore della filiale di via Belenzani, Massimo Cristelli.
«L’Adunata nazionale – è stato spiegato - coinvolgerà l’intero territorio trentino a partire dal capoluogo. Da un recente studio dell’Università Cattolica Sacro Cuore ha una ricaduta economica di quasi 120 milioni di euro. A beneficiarne risultano essere in particolare il settore alberghiero (48%), il commercio al dettaglio (13%), il settore dei trasporti (4,1%) e l’alimentare (3,9%).»
Inoltre è un «grande evento di popolo che – viene aggiunto - consente a una terra come la nostra, vocata al turismo, di proporsi al grande pubblico nel migliore dei modi. Per i giorni dell’Adunata (11-12-13 maggio 2018) a Trento non si trova più una stanza disponibile. E molti giungeranno con tende, roulotte e camper.»
Trento ospita per la quinta volta l’Adunata nazionale degli Alpini dopo quelle del 1922, 1938, 1958 e 1987.