Giornata hoferiana a Innsbruck, con Dellai, Durnwalder e Platter
Presente anche il capo dello Stato austriaco Fischer. - La manifestazione ha richiamato 25.000 persone. - Non sono mancate scritte «Via da Roma»
Sono state aperte le celebrazioni
hoferiane a Innsbruck, alla presenza del presidente della
repubblica austriaca Heinz Fischer, assieme ai governatori
dell'Alto Adige Durnwalder, del Trentino Dellai e del Tirolo
Platter. Otto salve di cannoni storici hanno dato il via a un
corteo di 25 mila persone in una bella giornata di fine estate.
Lungo le vie della città vi erano cartelli portanti la scritta «Via
Da Roma».
Al termine della manifestazione che ha ricordato i 200 anni
dalla sollevazione hoferiana, il presidente della Provincia
autonoma di Trento ha rilasciato la seguente
dichiarazione.
Ho visto qui, ad Innsbruck, tanta
voglia di futuro. Ho visto in particolare tanti giovani del
Trentino, del Sudtirolo e del Tirolo, accomunati dallo stesso
rispetto per la storia, anche tormentata, che ha segnato queste
nostre terre, ma li ho visti soprattutto convinti che è avanti, ed
insieme, che dobbiamo guardare. |
Il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano ha così espresso la propria soddisfazione per la riuscita di una giornata svoltasi con grande entusiasmo e partecipazione e volontà di collaborare.
Sono felice dello svolgimento di questa
giornata, un degno momento culminante dell'anno commemorativo del
bicentenario. |
Così si è espresso il Capo dello Stato Fischer, che ha voluto ringraziare per essere stato invitato alla manifestazione.
Questa giornata in cui la storia ha
davvero incontrato il futuro, come dice il motto di questa
iniziativa, nel corteo abbiamo visto emergere i giovani e
l'ottimismo, il pluralismo e la vivacità delle varie aree
geografiche. |
Così si è espresso il presidente del TiroloPlatter per definire la giornata di oggi.
Questa è una giornata speciale e ringrazio tutti coloro che hanno organizzato questo corteo e i suoi protagonisti: tradizione e modernità si sono uniti per continuare assieme nell'Euroregione. Prossimi appuntamento la seduta delle tre giunte il 15 ottobre. |