TrentinoInJazz: Pasquale Mirra, Gabriele Mitelli e Helga Plankensteiner
Tre splendidi artisti giovedì 11 agosto: nel pomeriggio a Campitello di Fassa la sassofonista e i suoi Plankton, in serata a Isera il duo del vibrafonista e trombettista

>
Un memorabile giovedì 11 agosto per il TrentinoInJazz 2016! Primo appuntamento in Val di Fassa: alle 13.00 in alta quota, ospite del Panorama Music nel palcoscenico naturale delle Dolomiti della Val di Fassa, il gruppo Plankton ideato e diretto da Helga Plankensteiner (foto seguente).
La Plankensteiner è una delle presenze più frequenti al TrentinoInJazz: merito di una solida preparazione musicale, dell'aggiornamento costante, dell'eclettismo di fondo che la rende una delle più sorprendenti donne del jazz internazionale.
Il nuovo sestetto internazionale della sassofonista e cantante altoatesina riunisce musicisti provenienti da tutti e due i versanti delle Alpi, dalla Baviera al Veneto, con nuove composizioni originali tra tradizione e modernità. Il concerto si terrà al Rifugio Des Alpes di Col Rodella (ingresso gratuito, biglietto per la funivia del Col Rodella a carico dei partecipanti): www.fassa.com
Si passa a Isera per un doppio concerto di Lagarina Jazz Festival, la sezione del TrentinoInJazz a cura del giornalista Giuseppe Segala, in programma fino al 31 agosto. Per questa edizione 2016, Lagarina Jazz osserva quanto accade nel jazz attuale all'incrocio tra suoni acustici, elettroacustici ed elettronici.
Il jazz annovera tra le proprie caratteristiche principali l’improvvisazione, il lavoro collettivo di creazione in tempo reale, la scelta di viaggiare in bilico tra il rispetto delle regole e la loro sovversione.
E la curiosità. La curiosità per nuovi suoni: creati in modo meccanico, in modo analogico e digitale. Al contrario di quanto avviene nella musica accademica, dove nuovi strumenti tecnologici stimolano un approccio di sperimentazione ragionata nel tempo lungo e sistematica, per i musicisti jazz prevale la curiosità istintiva.
Certo, consapevole e competente. Come l’istinto infallibile che ha spinto Miles Davis a mettere nelle mani dello sbalordito Herbie Hancock una tastiera Rhodes.
Dopo l'aperitivo in jazz con la performance dei ragazzi del corso di Jazz del Conservatorio Bonporti di Trento, alla corte del Municipio si esibirà il duo con Pasquale Mirra al vibrafono - già collaboratore di Michel Portal, Fred Frith, Butch Morrris - e il giovane trombettista Gabriele Mitelli (foto di copertina e foto qui sopra).
Una collaborazione che si impernia sulla definizione di un percorso suggestivo che parte dall’indistinto e si coagula in alcuni punti fermi: Monk, Mingus, Don Cherry.
Recente la pubblicazione del Cd del duo: Groove&Move. A cura della Scuola musicale Jan Novák e del Comune di Villa Lagarina.