L’assemblea Garda Dolomiti SpA conferma Rigatti Presidente

Il bilancio del 2023 è stato approvato all’unanimità, con un utile pari a 52.857 euro

>
Si è tenuta ieri, lunedì 13 maggio, l’assemblea ordinaria dei soci azionisti di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A., presso Astoria Resort di Riva del Garda, per l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023 e il rinnovo dell’organo amministrativo, dalla conferma di Silvio Rigatti come Presidente di APT alla nomina dei nuovi membri del CdA.
Il Presidente Rigatti ha dato il via all’assemblea presentando l’operato degli ultimi tre anni, e sottolineando come il posizionamento di destinazione «Stay Young» si sia basato principalmente su due concetti: coinvolgimento e territorio.
Se il primo ha riguardato appositi tavoli per discutere temi chiave per la destinazione (come enogastronomia, outdoor, appartamenti privati, ecc…) per migliorare la qualità della vita dei residenti e l’offerta per l’ospite, il secondo ha visto lo sviluppo di progetti strategici come
 
Outdoor Park, Garda Trentino Experience, Aquavita e le iniziative legate alla sostenibilità come Bus&Go, Autostop e Garda Trentino CleanUP Days.
Il focus su queste tematiche ha contribuito in modo significativo al primo importante risultato dopo il triennio, segno di come quella di Garda Dolomiti sia «un’APT per il territorio»: il fatturato da 3 milioni di euro è infatti passato a 10 milioni, con 6,37 milioni di euro reinvestiti sul territorio trentino, di cui 4,55 nei comuni di competenza di Garda Dolomiti.
Altri obiettivi centrati in questi anni riguardano invece i partner premium che hanno deciso di aderire al business model di APT, passati da poche decine nel 2021 a oltre 900, così come i nove uffici turistici - con i tre info point ristrutturati di Riva, Ledro e Comano - per aiutare l’ospite a vivere la vacanza perfetta grazie al supporto di 33 collaboratori che vi lavorano (fino a 40 in stagione).
 
L’Assessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni, il Presidente della Comunità di Valle Claudio Mimiola e il Presidente di Confcommercio Alto Garda e Ledro Claudio Miorelli hanno sottolineato come questi risultati abbiano consolidato una destinazione sempre più coesa in grado di superare le iniziali differenze e di giovare del valore aggiunto dei nuovi territori, fungendo così da modello anche per altre realtà turistiche.
Si è tenuta ieri, lunedì 13 maggio, l’assemblea ordinaria dei soci azionisti di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A., presso Astoria Resort di Riva del Garda, per l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023 e il rinnovo dell’organo amministrativo, dalla conferma di Silvio Rigatti come Presidente di APT alla nomina dei nuovi membri del CdA.
 

 
Il Presidente Rigatti ha dato il via all’assemblea presentando l’operato degli ultimi tre anni, e sottolineando come il posizionamento di destinazione «Stay Young» si sia basato principalmente su due concetti: coinvolgimento e territorio.
Se il primo ha riguardato appositi tavoli per discutere temi chiave per la destinazione (come enogastronomia, outdoor, appartamenti privati, ecc…) per migliorare la qualità della vita dei residenti e l’offerta per l’ospite, il secondo ha visto lo sviluppo di progetti strategici come Outdoor Park, Garda Trentino Experience, Aquavita e le iniziative legate alla sostenibilità come Bus&Go, Autostop e Garda Trentino CleanUP Days.
 
Il focus su queste tematiche ha contribuito in modo significativo al primo importante risultato dopo il triennio, segno di come quella di Garda Dolomiti sia «un’APT per il territorio»: il fatturato da 3 milioni di euro è infatti passato a 10 milioni, con 6,37 milioni di euro reinvestiti sul territorio trentino, di cui 4,55 nei comuni di competenza di Garda Dolomiti.
Altri obiettivi centrati in questi anni riguardano invece i partner premium che hanno deciso di aderire al business model di APT, passati da poche decine nel 2021 a oltre 900, così come i nove uffici turistici - con i tre info point ristrutturati di Riva, Ledro e Comano - per aiutare l’ospite a vivere la vacanza perfetta grazie al supporto di 33 collaboratori che vi lavorano (fino a 40 in stagione).
 
L’Assessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni, il Presidente della Comunità di Valle Claudio Mimiola e il Presidente di Confcommercio Alto Garda e Ledro Claudio Miorelli hanno sottolineato come questi risultati abbiano consolidato una destinazione sempre più coesa in grado di superare le iniziali differenze e di giovare del valore aggiunto dei nuovi territori, fungendo così da modello anche per altre realtà turistiche.