Lo spettacolo del Parco Fluviale Sarca, dall’Adamello al Garda

Il talk-show per scoprire musica, balli e immagini il fascino e le bellezze naturali e culturali – Lunedì 30 settembre 2019, ore 20.30 – Cinema Teatro di Tione

>
Promosso dalle Reti di Riserve Sarca in collaborazione con il Comune di Tione, l’evento spettacolo a festeggiamento delle attività di questi anni delle Reti di Riserve è occasione per ringraziare e incontrare tutti coloro che hanno sostenuto in questi anni l’importante percorso comune verso il nascente Parco Fluviale della Sarca.
 
Approda a Tione il format ideato dal giornalista naturalista Rosario Fichera, sempre molto apprezzato dalle diverse platee incontrate.
Dialoghi con esperti sempre nuovi, alternati a musica dal vivo e a coreografie di balli ispirati alla natura, hanno reinventato il linguaggio della divulgazione scientifica, trasformandola in un piacevole spettacolo di intrattenimento.
 
Nel corso della conferenza-spettacolo di Tione si compirà un vero e proprio viaggio per raccontare questo fiume così affascinante e i suoi 80 km di percorso dall'Adamello al Garda.
Un percorso che non soltanto unisce comunità e valli diverse del Trentino, ma che contiene territori tra loro distinti (dagli habitat glaciali a quelli mediterranei), rendendo il Parco Fluviale Sarca, che si estende lungo la sua asta, uno scrigno prezioso di biodiversità naturale e culturale.
 
Al centro della serata alcune di queste particolarità ambientali e culturali, così come le attività realizzate (e in cantiere) per valorizzarle, preservarle e farne momenti partecipati di sviluppo sostenibile delle comunità e del territorio.
Alla serata è stato invitato Mario Tonina, Vicepresidente e Assessore all’Urbanistica, Ambiente e Cooperazione della Provincia Autonoma di Trento.

Parteciperanno:
• Eugenio Antolini (Sindaco di Tione)
• Gianfranco Pederzolli (Presidente delle Reti di Riserve- Parco Fluviale della Sarca)
• Micaela Deriu (Coordinatrice delle Reti di Riserve-Parco Fluviale della Sarca)
• Andrea Fedrizzi (Referente del Laboratorio Partecipativo Territoriale Alto Sarca)
• Fabio Berlanda (Referente del Laboratorio Partecipativo Territoriale Basso Sarca)
• Mirco Baldo (dottore forestale)
• Stefano Zanoni (Staff della Riserva di Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria).
(Stefano è uno dei pochi giovani italiani che ha fatto parte della rappresentanza al Youth Climate Summit dell'ONU che si è svolto a New York sabato 21 settembre 2019 con la presenza di Greta Thumberg e del segretario generale dell'ONU Antònio Guterres).

Si esibiranno la cantautrice Caterina Cropelli, la coreografa e ballerina Seydi Rodriguez Gutierrez e il musicista Angel Ballester Vèliz.
Conduce Rosario Fichera.