Una Valle d’acqua: primo appuntamento sabato 30 giugno

Percorsi naturali e culturali nella valle del Chiese per trascorrere il tempo libero a contatto con la storia ed il territorio


Michela Zucca e Davide Sapienza.

Per gli abitanti e i turisti che popolano la bellissima Valle del Chiese, sono in arrivo spumeggianti opportunità per trascorrere il tempo libero a contatto con la storia ed il territorio, in compagnia di familiari ed amici.
Un ricco calendario di eventi e appuntamenti durante il corso dell’intero anno scandito da passeggiate letterarie, concerti, incontri letterari, teatro ragazzi, laboratori e festival.
Artisti, scrittori, poeti, musicisti, attori, ed associazioni del territorio dei Comuni di Storo, Pieve di Bono-Prezzo, Sella Giudicarie, Bondone, Valdaone e Castel Condino e le loro biblioteche, saranno le guide d’eccezione capaci di valorizzare, attraverso diversi mezzi espressivi il forte connubio fra cultura ed acqua che caratterizza questa meravigliosa valle.
Il progetto «Teatro di Comunità: Una Valle d’acqua», è organizzato da Associazione ATTI e dal Servizio bibliotecario intercomunale valli del Chiese e reso possibile grazie al contributo della Fondazione Caritro.
 
Collaborano alla riuscita delle iniziative Fondazione AIDA, Lodron Fotoclub, Associazione Itinera, Banda di Pieve di Bono-Prezzo e Compagnia filodrammatica Filo Fior.
Incantevole palcoscenico di questo racconto la Valle del Chiese con l’acqua dei suoi fiumi, che hanno delineato la sua toponomastica, inciso sull’urbanizzazione e definito lo sviluppo delle sue attività produttive; un legame forte ed indissolubile dai tempi antichi ad oggi.
Il primo appuntamento da non perdere, sabato 30 giugno - passeggiata letteraria dal titolo Antichi castelli, madonne miracolose, draghi d’acqua, un trekking etnografico-artistico-culturale a Bondone, sulle rive del lago, che ospita l’unico lembo di territorio paludoso rimasto.
Occasione unica per immergersi nella bellezza del territorio con visita al castello di San Giovanni, il biotopo, i centri storici, la Madonna «dal bambin en bròs», le carbonaie…
 
Guiderà i partecipanti in questa suggestiva esperienza la narrazione dell’antropologa Michela Zucca, si occupa di culture alpine e storia delle donne, ha lavorato per molti anni in Valle del Chiese a Cimego al progetto di valorizzazione del territorio.
Le passeggiate letterarie sono delle vere e proprie immersioni nella natura alla scoperta del territorio della Valle del Chiese accompagnate da letture, poesie e racconti.
Sono riservate ad un massimo di 25 partecipanti, previa prenotazione telefonica o via mail all’associazione ATTI (Tel. 3482875130 - [email protected]) o alla Biblioteca di Storo (Tel. 0465 686910 - [email protected]) Partecipazione gratuita.