Trento Vivo: dieci video interattivi ora disponibili sul web

Cosa visitare a Trento? Si può scegliere dialogando anche con le antiche stampe

>
Interplay software e il Comune di Trento presentano il progetto «TrentoVivo»: dieci video interattivi dedicati ad importanti ed interessanti siti storico-artistici della città, alcuni dei quali non sono sempre visitabili o non sono conosciuti ai più.
Si tratta del Castello del Buonconsiglio, lo Spazio Archeologico Sotterraneo del S.A.S.S., Palazzo Thun, Palazzo Roccabruna, la Cattedrale di San Vigilio, il MUSE, il Museo Diocesano, Palazzo Trentini, Piazza Duomo, e la Sala Depero all'interno del Palazzo della Provincia Autonoma di Trento.
Tutti i video sono visibili su www.videovivo.it/trentovivo e sono agganciati alla descrizione del relativo bene storico/artistico sul sito istituzionale del Comune di Trento alla pagina www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Turismo/Visitare.  
Il nuovo servizio consiste in una vera e propria guida interattiva arricchita da contenuti multimediali che per ogni sito approfondiscono determinati aspetti nella misura desiderata dal singolo utente e che si avvale della tecnologia «Videovivo», un nuovo format per il marketing territoriale che viene per la prima volta utilizzato in Italia.
 
Il progetto è stato realizzato con il supporto della Comunità Europea attraverso il progetto SPECIFI (www.specifi.ue).
L'obiettivo sta nel favorire l'adozione e la diffusione di tecnologie innovative nella società per il settore turistico e creativo coinvolgendo una serie di aziende, centri di ricerca e pubbliche amministrazioni di vari Paesi Europei tra cui Italia, Spagna, Belgio, Olanda e Grecia.
La realizzazione del servizio, a Trento, è stata resa operativamente possibile grazie alla collaborazione del Servizio Cultura, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Trento per il supporto alla produzione, del Gruppo Editoriale Trentino-TV per la produzione video, del centro di ricerca CREATE-NET per il coordinamento, dell'Azienda di Promozione Turistica Trento Monte Bondone e Valle dei Laghi per la promozione, ed inoltre del MUSE e del Castello del Buonconsiglio per le parti di propria competenza.
Sul sito internet http://www.videovivo.it/trentovivo, che ospita il servizio, sarà possibile trovare informazioni aggiornate sulla sua evoluzione.