CaSTA 2013 – Prima giornata campionati sci Truppe Alpine
Intensa sia dal punto di vista agonistico che da quello delle manifestazioni collaterali
Prima dell’inizio delle competizioni sportive, nell’ambito dei campionati sciistici delle truppe alpine che si stanno svolgendo nei comuni dell’Alta Val Pusteria, il comandante delle truppe alpine, Generale Alberto Primicerj, unitamente ai sindaci dei Comuni, ha reso onore ai Caduti di tutte le guerre a San Candido, Dobbiaco, Sesto Pusteria e in Val di Landro.
Brevi cerimonie, silenziose e al contempo solenni, rese ancor più significative dalla presenza dei rappresentanti delle delegazioni straniere, a conferma che i Caduti vanno ricordati e onorati a prescindere dall’uniforme che vestivano e dalla bandiera che servivano.
Poi si è dato il via alle gare dei campionati CaSTA 2013 con i plotoni che questa mattina hanno iniziato la loro gara dall’abitato di Rienza.
La prima giornata di gare si è poi spostata a Sesto Pusteria, dove al termine di uno Slalom Gigante è stato assegnato il primo titolo di Campione italiano dell’Esercito.
Sul gradino più alto del podio è salito il Maresciallo Capo Franco Pittino del 4° reggimento Alpini paracadutisti e il 1° Caporale Maggiore Diana Orso effettiva al 2° reggimento trasmissioni Alpino.
Sempre nella mattinata si è disputata anche la prima gara del Trofeo dell’Amicizia, conteso tra le 11 Nazioni partecipanti, che ha visto una cinquantina di atleti partecipare all’impegnativa gara di fondo (15 Km per gli uomini e 10 per le donne).
I più veloci sono stati 2 italiani il Caporale Maggiore Enrico Nizzi per gli uomini e il Caporale Maggiore Scelto Elisa Brocard per le donne, entrambi effettivi al Centro Sportivo Esercito di Courmayeur.
Giornata intensa anche al di fuori dei campi da sci, prima con il saluto del Comandante delle Truppe Alpine alle delegazioni straniere, che con la loro presenza contribuiscono ad accrescere il prestigio della manifestazione, poi con il meeting «La Montagna», in cui le ditte sponsor dei Campionati hanno proposto al pubblico i loro ultimi prodotti e alcune «novità tecnologiche».
Visitatissimo anche il tendone allestito in piazza San Michele, in cui è visibile un’esposizione di mezzi e materiali in dotazione al servizio meteonivologico del Comando Truppe Alpine e personale specializzato è quotidianamente a disposizione degli interessati per rispondere a eventuali domande.
Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, è venuto per inaugurare la 65ª edizione dei Campionati sciistici delle Truppe Alpine.
Per salutare il «marinaio montanaro», come lui stesso si è definito ricordando le sue origini, gli Alpini hanno organizzato una dimostrazione sulle tecniche di movimento e soccorso in montagna.
La giornata si è conclusa al Grand Hotel di Dobbiaco, dove nel gremito auditorium Gustav Mahler si è esibita la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense ed è stato stabilito un collegamento satellitare in diretta con Herat per salutare gli Alpini della Brigata attualmente impegnati in Afghanistan.
Nell’occasione il pubblico intervenuto ha potuto assistere alla proiezione di un filmato che ha ripercorso le tappe fondamentali della strabiliante carriera del 1° Maresciallo Luogotenente Marco Albarello che, prossimo alla pensione, è stato salutato dal Comandante delle Truppe Alpine, Generale di Corpo d’Armata Alberto Primicerj.
Slalom Gigante disputato sulla pista Signaue di Sesto Pusteria
PODIO FEMMINILE
1 1° C.M. Orso diana 2° Rgt t. alp. con il tempo di 1 minuto 18 secondi e 60 centesimi,
2 1° C.M. Pulvirenti Valeria 1° Rgt t. Nizza Cavalleria con il tempo di 1 minuto 20 secondi e 18 centesimi;
3 Sottotenente TATTI Benedetta scuola di Applicazione e ISME con il tempo di 1 minuto 23 secondi e 64 centesimi.
PODIO MASCHILE
1 Mar. Capo PITTINO Franco 4° Rgt alp. paracadutisti con il tempo di 1 minuto 3 secondi e 17 centesimi;
2 1° C.M. BOTTICELLI Stefano 7° Rgt alpini con il tempo di 1 minuto 7 secondi e 6 centesimi;
3 C. M. GIACOMINI Andrea 4° Rgt alp. paracadutisti con il tempo di 1 minuto 7 secondi e 10 centesimi.
PODIO CROCEROSSINE
1. Sorella BORTOLOTTI Maria con il tempo di 1 minuto 32 secondi e 39 centesimi;
2. Sorella POLANSKI Simonetta con il tempo di 1 minuto 34 secondi e 32 centesimi;
3. Sorella ARTALE Rosanna con il tempo di 1 minuto 41 secondi e 22 centesimi.
PODIO UNUCI 3
1. Ten. CASTELLAZZO Giorgio con il tempo di 1 minuto 15 secondi e 31centesimi;
2. Ten. TOSETTO Alberto con il tempo di 1 minuto 16 secondi e 9 centesimi;
3. Ten. FERRARI Fernando con il tempo di 1 minuto 23 secondi e 1 centesimo
3. Col. BERTINOTTI Ivan con il tempo di 1 minuto 30 secondi e 90 centesimi.
PODIO UNUCI 2
1. Ten. SAURO Enrico con il tempo di 1 minuto 13 secondi e 9 centesimi;
2. Ten. Col. DEL CITTO Paolo con il tempo di 1 minuto 24 secondi e 4 centesimi;
3. Sig. MEZZOPRETE Sauro con il tempo di 1 minuto 27 secondi e 50 centesimi.
PODIO UNUCI 1
1. Ten. BOTTACINI Alberto con il tempo di 1 minuto 11 secondi e 47 centesimi;
2. S.Ten. BENVESTI Nicola con il tempo di 1 minuto 22 secondi e 55 centesimi;
3. Cap. OLIVIERI Nicola con il tempo di 1 minuto 23 secondi e 48 centesimi.
PODIO EX TRUPPE ALPINE
1. Mar. Aiut. PITTINO Nicolino con il tempo di 1 minuto 11 secondi e 9 centesimi;
2. 1° Mar. DE GREGORIO Vito con il tempo di 1 minuto 15 secondi e 41 centesimi.