Settimana Mozartiana 2015 «Musica rara di Mozart»
Presentata stamattina la XXIV edizione a Rovereto presso la sede centrale dell'Associazione Mozart Italia
Al tavolo dei relatori, oltre ovviamente al presidente Arnaldo Volani anche Marvi Zanoni (direttrice artistica AMI e responsabile dei Mozart Boy&girls), Sergio Franceschinelli funzionario dell'ufficio cultura della PAT (in rappresentanza di Tiziano Mellarini), Enrica Zandonai per la Comunità Vallagarina, il vicesindaco di Ala Antonella Tomasi, l'Assessore alla Cultura del Comune di Rovereto Maurizio Tomazzoni.
Arnaldo Volani ha sintetizzato la storia dell'Associazione, avvisando dell'importante traguardo del 25° di fondazione che sarà festeggiato l'anno prossimo sia a Rovereto che a Salisburgo in occasione della consueta settimana concertistica internazionale di fine gennaio; ha citato i soci e i fondatori importanti tra cui Marcello Abbado, ha ricordato le varie iniziative annuali, le pubblicazioni e i gemellaggi con le altre associazioni similari, anche con la finalità di promuovere i giovani talenti.
Ha inoltre ricordato simpaticamente alcuni dei tratti biografici di Wolfang Amedeus Mozart, tra cui le 220 città visitate in carrozza…
A nome della sede giapponese AMI è intervenuta Chizuru Deguchi che con entusiasmo ha evidenziato la «collaborazione sempre viva» tra Rovereto e Okkaido.
«La provincia sostiene e apprezza l'iniziativa della Settimana Mozartiana» - ha dichiarato Franceschinelli - «anche perché è un gran gioco di squadra e coinvolgimento delle forze locali.»
«L'AMI è una delle associazioni perle della Comunità – ha affermato Enrica Zandonai – che promuove la sinergia tra comuni, enti, volontari e giovani.»
«Siamo onorati di questa opportunità – ha esordito il vicesindaco di Ala – per il forte legame che abbiamo con Mozart. Palazzo Pizzini, quest'anno in restauro, sarà sostituito, quale sede di concerti, da palazzo Azzolini.»
Per Tomazzoni l'evento ben si inserisce nel contesto cittadino roveretano, «città di contaminazioni culturali, che ha grande attenzione ai messaggi internazionali di cui la musica è uno straordinario veicolo, soprattutto quella di Mozart.»
A Marvi Zanoni il compito di presentare a grandi linee i contenuti della Settimana.
«incentrata sulla musica rara, è una vetrina di ciò che noi facciamo durante tutto l'anno – ha spiegato – perché trovano spazio le performance dei nostri Mozart Boy&girls, gemellati con i Mozartkinder, ci sarà spazio per la ricerca con il convegno coordinato da Giuseppe Calliari (impreziosito da esecuzioni dal vivo dei Cameristi di Rovereto), si potrà seguire la rara esecuzione in prima assoluta di musiche mozartiane al pedalpiano a cura di Roberto Prosseda; e ancora la rielaborazione jazz di Stefano Bollani che destrutturerà noti brani mozartiani, il quartetto Nostiz sarà impegnato in brani di Krommer, Schubert, Mozart; e infine non dimentichiamo la promozione del nostro territorio, grazie alle visite guidate per le delegazioni soprattutto straniere che saranno condotte alla scoperta degli itinerari mozartiani. La Tafelmusik, appuntamento più leggero, vedrà la partecipazione del quintetto Indaco con il vincitore del concorso Audimozart e la splendida voce di Margriet Buchberger.»
Info e prenotazioni
Segreteria AMI – Via della Terra 48 – Rovereto
0464 422719 – [email protected]