All’Istituto de Carneri di Civezzano le Olimpiadi per odontotecnici

Alla gara, giunta alla ventesima edizione e in programma domani, parteciperanno 34 studenti provenienti da tutta Italia

>
L'Istituto Ivo de Carneri di Civezzano, che è una cooperativa di insegnanti, rappresenta una realtà scolastica ed imprenditoriale d’eccellenza in Trentino, con forti collegamenti con il territorio.
L’attività dell’Istituto ha ottenuto negli ultimi anni molti riconoscimenti a livello nazionale, ultimo in ordine di tempo la targa ricevuta nella «giornata delle eccellenze» promossa dal Ministero dell’istruzione e celebrata lo scorso 16 ottobre nella prestigiosa cornice del Senato.
L’Istituto de Carneri ospiterà venerdì - per la prima volta in Trentino - la gara nazionale per operatori odontotecnici, giunta alla ventesima edizione.
Alla gara parteciperanno 34 studenti in rappresentanza di altrettanti istituti, provenienti da tutta Italia.
Tra gli sponsor dell’iniziativa anche l’università portoghese di medicina e odontoiatria Cespu.
 
Nel 2015 il concorso, disputato a Bari, venne vinto da Irini Aliaj, studentessa del de Carneri.
La gara si articolerà su due prove: un test con 40 domande di anatomia, morfologia dentale, fisica, norme di sicurezza e inglese, e una prova pratica di quattro ore che consisterà nel riprodurre la morfologia di una arcata con quattro denti molari e premolari.
La premiazione si svolgerà sabato alle 11.30 nella sala espositiva del Muse.
Allo studente migliore saranno assegnati una borsa di studio di 1500 euro e un banco di lavoro.
I primi tre classificati saranno poi premiati con corsi di aggiornamento e specializzazione e materiali di lavoro.
L’organizzazione dell’evento fa capo al professor Renato Borghetti, coordinatore del corso per odontotecnici del de Carneri.
 
 Una scuola in crescita 
Gli studenti dell’Istituto di Civezzano, presieduto da Vanni Scalfi, sono in costante crescita e hanno raggiunto quest’anno il numero di 380, distribuiti in 19 classi e seguiti da 40 insegnanti.
Nel 1997, quando partì la cooperativa, gli iscritti furono 119.
Gli indirizzi sono quattro: odontotecnici, bio tecnologie sanitarie, tecnico turistico, che consentono l’accesso all’università, a cui si aggiunge il corso quadriennale della formazione professionale in animazione turistico sportiva.
Una trentina di studenti, concentrati soprattutto nel corso per odontotecnici, hanno origini di altri Paesi: Albania, Macedonia, Serbia, Romania, Bosnia, Moldavia, Russia, Marocco, Tunisia e Nigeria.
Alla conclusione del percorso scolastico, conseguito il diploma, molti degli studenti stranieri ritornano nei loro Paesi e si laureano nelle loro università forti della formazione che hanno ricevuto al de Carneri.