I nostri amici a quattro zampe 41 – Di Fabrizio Tucciarone
Oggi parliamo di una razza canina poco conosciuta ma molto particolare e molto antica: il Leonberger

>
Il Leonberger è una razza di cani originaria di Leonberg, piccola cittadina del Baden-Württemberg, in Germania.
Il Leonberger è stato creato nella prima metà del XIX secolo da Heinrich Essig (1808-1889), allo scopo di riprodurre il leone raffigurato nello stemma araldico della città tedesca di Leonberg, vicino a Stoccarda.
Secondo i resoconti di Essig vennero impiegati il Terranova Bianco e Nero (tipo Landser), il San Bernardo a pelo lungo e il Cane da Montagna dei Pirenei.
Alcuni studi recenti mettono tuttavia in dubbio questa ricostruzione storica.
Gli inizi della razza sono ancora nebulosi e nelle esposizioni canine della seconda metà dell’Ottocento alcuni esemplari vennero presentati alternativamente come Leonberger o San Bernardo.
La razza ebbe una certa fortuna e fu richiesta dalle principali Corti d’Europa e perfino in Giappone.
Dopo la morte di Essig la razza cadde in disgrazia e venne osteggiata dagli allevatori di razze affini, specie il San Bernardo, ma grazie alla costanza e alla passione di alcuni superò i periodi bui del dileggio e poi le due guerre mondiali, per riconquistare una certa popolarità a partire dagli anni sessanta.
Conformemente all’uso cui era destinato, il Leonberger è un gran cane potente e molto muscoloso, che però resta elegante.
Si distingue per l’equilibrio delle sue proporzioni e per la padronanza del proprio temperamento, tuttavia molto vivace.
I maschi sono imponenti e forti in modo speciale. Il rapporto fra l’altezza al garrese e la lunghezza del tronco è di 9 a 10.
Possono raggiungere altezze al garrese molto importanti: i maschi tra 72 e 80 cm (con taglia media ricercata di 76 cm), le femmine 65 - 75 cm (con una taglia media ricercata di 70 cm).
Come cane di famiglia, nelle condizioni attuali di vita e di ambiente, il Leonberger è un compagno piacevole che si può portare ovunque senza difficoltà e che si distingue per il suo spiccato amore per i bambini.
Non è né pauroso né aggressivo.
Come cane da scorta è un compagno piacevole, docile e senza paura in tutte le situazioni della vita pratica.
Le doti richieste per un temperamento equilibrato secondo lo standard di razza ENCI (Enete Nazionale Cinofilia Italiana) sono le seguenti: sicurezza e impeccabile sangue freddo, volontà di sottomettersi, buona capacità d’apprendere e ricordare e indifferenza verso il rumore.
LeonbergerIl Leonberger, come purtroppo numerosi cani di razza, soffre di alcune patologie ereditarie tra cui la «polineuropatia ereditaria del leonberger» (una forma di neuropatia degenerativa) e il «sarcoma dei sei anni».
Si pone inoltre a rischio anche per la displasia di anca e gomito.
Va poi ricordato che come tutti i cani con torace ampio e profondo potrebbe, nell’arco della propria vita (purtroppo molto breve, tendenzialmente meno dei 10 anni), incorrere nella sindrome di dilatazione e torsione gastrica.
Ma per ogni evenienza ci siamo noi veterinari.
Dott. Fabrizio Tucciarone
Veterinario alla TrentoVet
(Puntate precedenti)