Festival della Crescita: Melinda presenta le Celle Ipogee

Tra la tradizione della mela delle Valli del Noce e l’innovazione di un progetto unico al mondo per la conservazione della frutta

>
Melinda non può mancare alla prima edizione del Festival della Crescita, la manifestazione con focus sui temi di crescita e sviluppo, in programma dal 15 al 18 ottobre al Palazzo delle Stelline di Milano.
Il Consorzio Melinda è presente in qualità di sponsor non solo perché crede fermamente nel progetto di condivisione di spunti e idee utili e creative per il miglioramento, ma anche per portare una testimonianza diretta di un progetto molto innovativo e unico nel panorama ortofrutticolo che l’azienda espone nel corso di un convegno in programma proprio durante il Festival.
Melinda è un brillante esempio di realtà italiana che vive in equilibrio perfetto tra la tradizione del suo prodotto e della sua qualità e l’innovazione con cui studia, anticipa e affronta il mercato.
La sua storia è una best practice di imprenditoria, strategia e impegno, un mix che ha portato grandi risultati, al punto che oggi il marchio Melinda consente ai consumatori di individuare facilmente mele di qualità oggettivamente superiore.
 
È un brand che può vantare il 99% di awareness fra le famiglie dei consumatori italiani e basti pensare che più del 50% delle mele Golden acquistate in Italia hanno sulla propria buccia l’inconfondibile bollino blu Melinda.
Fin dalla sua fondazione nel 1989 Melinda è cresciuta con continuità e costanza fino a diventare oggi una delle principali realtà italiane ed europee del mercato ortofrutticolo.
Un percorso a lungo termine di investimenti oculati e ben ripartiti sulla qualità della produzione, distribuzione, comunicazione, marketing e promozione che ha portato il brand ad essere riconoscibile e identificabile come «prodotto di alta qualità».
La sua differenziazione e la riconoscibilità rappresentano un’eccellente strategia di vendita per un posizionamento senza pari nel mercato ortofrutticolo italiano, un risultato reso possibile grazie l’imprescindibile qualità del prodotto e a tanta innovazione – l’azienda ha investito negli ultimi 4 anni oltre 90 milioni di euro per dotarsi di strutture che le consentano di servire tutti i Clienti con i più alti standard di qualità di prodotto e di servizio.
 
Nel 2014 il Consorzio Melinda ha poi realizzato un progetto straordinario e unico al mondo di un impianto creato per la frigo-conservazione di frutta in ambiente ipogeo e in condizioni di atmosfera controllata.
Queste celle ipogee sono state scavate nelle Dolomiti e hanno numerosi e significativi vantaggi, quali: un’importante riduzione del consumo di energia e della conseguente immissione di CO2 nell’atmosfera, risparmio idrico grazie alla possibilità di usare la geotermia per il raffreddamento dei compressori, eliminazione dei pannelli coibentanti, il cui smaltimento genera inquinamento per non dimenticare la salvaguardia del paesaggio e del territorio agricolo.
Quest’opera è in tutto e per tutto focalizzata sul rispetto dell’ambiente.
Oggi Melinda può vantare non solo un prodotto unico e di alta qualità, ma anche l’ideazione del progetto straordinario delle celle ipogee di cui si parlerà proprio nel corso del convegno in programma durante il Festival della Crescita.