Buongiorno dalla tappa 6 del 104° Giro d’Italia: si inizia a salire

Frazione appenninica insidiosa con 3.400 metri di dislivello e due GPM prima dell’ascesa finale

Credit Foto LaPress.

Buongiorno dalla sesta tappa del centoquattresimo Giro d'Italia, in programma dall’8 al 30 maggio e organizzato da RCS Sport, la Grotte di Frasassi - Ascoli Piceno (San Giacomo) di 160 km.
Il gruppo dovrà affrontare diverse salite, per un totale di 3.400 metri di dislivello con due GPM e l’arrivo in salita posto a quota 1.090 m.

La corsa ha passato il km 0 alle ore 12.57 con il gruppo forte di 179 corridori. Non partiti i dorsali n. 8 - Sivakov Pavel (Ineos Grenadiers), 12 - François Bidard (AG2R Citroen Team), 224 - Joe Dombrowski (UAE Team Emirates).
La nuova Maglia Azzurra è Vincenzo Albanese (Eolo-Kometa Cycling Team).
 

 
 Meteo  
Grotte di Frasassi (Partenza): nuvole sparse, 18°C. Vento: moderato SE – 21 km/h.
Ascoli Piceno (San Giacomo) (17:15 - Arrivo): possibili rovesci, 19°C. Vento: debole S – 8 km/h.
 
 Classifica generale  
1 - Alessandro De Marchi (Israel Start-Up Nation)
2 - Louis Vervaeke (Alpecin-Fenix) a 42”
3 - Nelson Oliveira (Movistar Team) a 48"
 

 
 Maglie  
- Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - Alessandro De Marchi (Israel Start-Up Nation)
- Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo Zanetti - Giacomo Nizzolo (Team Qhubeka Assos)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Vincenzo Albanese (Eolo-Kometa Cycling Team)
- Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Intimissimi Uomo - Attila Valter (Groupama - FDJ)
 

 
 Il percorso  
Tappa 6, Grotte di Frasassi - Ascoli Piceno (San Giacomo), 160 km
Tappa appenninica. Si svolge interamente nell’entroterra lungo strade molto articolate e complesse sia altimetricamente che planimetricamente.
Si affrontano diverse salite di cui due classificate GPM. Da segnalare alcuni attraversamenti cittadini con i consueti ostacoli al traffico. Salita finale di circa 15 km.

Ultimi km
Ultimi km tutti in salita. Dopo l’abitato di Ascoli Piceno la strada sale costantemente al 5% circa fino a Colle San Marco.
La pendenza quindi aumenta leggermente fino all’arrivo (rettilineo finale su asfalto).