In Trentino la Grande Guerra è cominciata un anno prima che in Italia

Per questo Rai Educational e Museo Storico hanno firmato un accordo per ricostruire insieme gli eventi che hanno sconvolto il mondo

È stata firmata questa mattina a Trento una lettera d’intesa tra il direttore di Rai Educational, Silvia Calandrelli e il Presidente della Fondazione Museo Storico del Trentino, Lorenzo Dellai nella comune volontà di dare il maggior risalto possibile al Centenario della Grande guerra (nella foto sotto il titolo).
Verrà costituito un comitato scientifico, formato da eminenti storici e da studiosi specialisti dell’argomento, guidato dal direttore generale della Fondazione Giuseppe Ferrandi (foto in basso a sinistra) e dal responsabile del progetto per RaiStoria, Giuseppe Giannotti (foto in basso a destra).
 
Ci sarà un lavoro di ricerca sul territorio e catalogazione di immagini e documenti, e poi verranno finanziati anche documentari e programmi che saranno trasmessi da Rai Storia e negli spazi generalisti di Rai Educational dal 2013 al 2018.
«Per una realtà come la nostra – ha commentato Lorenzo Dellai, in veste di presidente della Provincia autonoma di Trento e del Museo Storico – la cui storia è inevitabilmente legata al grande conflitto che ha avuto come emblematico teatro proprio le nostre montagne, un progetto come questo assume un'importanza grandissima ed è al tempo stesso un'occasione per coltivare la memoria e rielaborarne i passaggi fondamentali in un'ottica europea.»
 
A 100 anni da quell’immane catastrofe, un progetto cross-mediale per recuperare, ricordare e divulgare la prima guerra mondiale.
«È un progetto – ha detto Silvia Calandrelli – che unirà ricerca e divulgazione, destinato in particolare alle generazioni più giovani. Proporremo una sorta di viaggio temporale dentro una tragedia collettiva, in cui milioni di giovani, coetanei dei ragazzi di oggi, furono precipitati un secolo fa.
«Un viaggio nella macabra insensatezza della guerra, la Grande Guerra, dove i peggiori demoni hanno preso forma e consistenza. Per aiutare a comprenderne le dinamiche, a scoprirne le verità e i retroscena, e soprattutto per riflettere sul suo significato oggi.»
 
Si inizia con un documentario storico: a marzo 2013 in onda su RaiStoria, il documentario «Costruendo la Grande Guerra», sia dal punto di vista diplomatico che dal punto di vista materiale.
Per il Trentino si tratta di decine e decine di fortificazioni costruite a difesa dei confini dell’Impero in generale e di Trento in particolare. Chi volesse leggerne un anticipo, può consultare il nostro articolo pubblicato lo scorso 5 marzo (vedi) sul più dettagliato volume storico che ha catalogato in maniera scientifica i forti: «Festung Trient» (La fortezza Trento).
 
A novembre dello stesso 2013 andrà in onda un anticipo sulla fine della Grande Guerra, avvenuta in Germania l’11 novembre 1918.
A Partire dal centenario dell’attentato di Serajevo (28 giugno 2014) andranno in onda su rai Storia tutti i giorni degli interventi per ricostruire minuto per minuto il susseguirsi del dramma che ha preparato l'immane tragedia.