Sono 551 gli utenti attivi, perlopiù donne tra i 20 e i 45 anni

Trento e Rovereto Play&Go, fino a oggi percorsi oltre 200 mila km «sostenibili»

Ultime settimane per iscriversi (e partecipare) a Trento e Rovereto Play&Go, il grande gioco a premi collettivo che invita a spostarsi sul territorio provinciale in modo sostenibile e salutare.
Iniziata il 27 ottobre scorso, la sfida per una mobilità amica dell'ambiente si avvale dell'App Viaggia Play&Go messa a punto da Fbk, rinnovata e semplificata per questa edizione.
Sono previste graduatorie settimanali, finali e relativi premi fino al termine ultimo della gara, il prossimo 26 aprile.
Stamattina, nella sala stampa di palazzo Geremia, l'ultima fase del gioco è stata presentata dall'assessore alla Mobilità Alberto Salizzoni e dall'assessore roveretano allo Sport e all'Innovazione Mario Bortot.
 
«La promozione di una mobilità dolce e sostenibile è importante – ha esordito Salizzoni – Non dobbiamo farci distrarre da altri discorsi sulla mobilità, quelli riguardanti l'interramento della ferrovia o la funivia del Bondone: le politiche di dettaglio, la sensibilizzazione non vanno comunque dimenticate.»
Perché, ha proseguito Bortot, «oggi è necessario muoversi in maniera diversa, più intelligente, più adatta ai tempi: e  Trento e Rovereto Play&Go si affianca a tante altre iniziative, dalle piste ciclabili al bike sharing, che vanno in questa direzione.»
Se per certi versi Trento e Rovereto Play&Go assomiglia ad un gioco, è però altrettanto vero che la versatile App messa a punto da Fbk ha al suo interno dei contenuti tutt'altro che banali.
Come sottolineato dal dirigente alla Mobilità Tiziano Bonella, chi «gioca» ha a disposizione tutti gli orari di treni e bus del Trentino, le postazioni del bike sharing, coincidenze e diverse combinazioni di viaggio.
 
Tanto che l'App viene usata da chi l'ha sperimentata anche dopo che la sfida è terminata. Quest'anno l'evento finale sarà il 14 maggio al Muse.
Ecco qualche dato sulla partecipazione fino ad oggi (rilevazione del 19 marzo): 762  utenti registrati, 551 utenti attivi, 51.146 viaggi validi, per un totale 200.696 km tracciati, una distanza pari a cinque volte la linea dell'equatore.
Quanto alla modalità di viaggio, sono stati registrati 30.939 km in bicicletta (9.451 viaggi), 44.939 km in bus (11.269 viaggi), 77.253 km in treno (3.435 viaggi), 47.566 km a piedi (25.991 viaggi).
Ogni utente attivo ha percorso in media 364,2 km (327 km nella precedente edizione) per un totale di 93 viaggi (70 nella precedente edizione).
 
Il 72 per cento degli utenti registrati ha partecipato al gioco (69 per cento nella precedente edizione).
Il 68 per cento degli utenti non ha partecipato negli anni scorsi, il 32 per cento si è già cimentato in passato nella sfida.
Infine, il 56 per cento dei partecipanti è femmina, il 44 per cento maschio (nella passata edizione le percentuali erano invertite).
Quanto all'età, la fascia più rappresentata è quella tra i 20 e i 35 anni (40 per cento degli utenti), segue quella 35-50 anni (27 per cento), quella 50-70 (19 per cento) e infine la 0-20 (12 per cento) e quella degli ultrasettantenni (2 per cento).
 
Ricordiamo che questa nuova edizione prevede alcune novità rispetto alle precedenti.
Per esempio è possibile cambiare la modalità di tracciamento dei viaggi (a piedi, in bici, autobus o treno) senza dover interrompere il calcolo del percorso, visualizzandolo in tempo reale.
Oppure è possibile l'attivazione di modalità di gioco aggiuntive superando livelli sempre più impegnativi.
In più, oltre alle sfide individuali personalizzate, in base al livello raggiunto i giocatori possono scegliere la sfida della settimana, invitare altri giocatori a sfide di coppia e accettare le sfide proposte da altri giocatori.
Tutte le informazioni utili per partecipare su www.comune.trento.it/play-go.