Gallo cedrone: il 4 dicembre si presenta il progetto di ricerca
Da oltre 25 anni il Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino monitora questo bellissimo e raro animale

>
Il gallo cedrone è ormai scomparso da gran parte delle Alpi.
Sopravvivono tuttavia popolazioni di gallo cedrone nel Paneveggio, in Trentino, in un’area protetta di boschi d’alto fusto tra i 1.200 e i 2.000 metri d’altitudine.
Data la rarità di questo animale, da oltre 25 anni il Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino lo sottopone a un intenso monitoraggio e nel 2008 ha avviato un progetto di ricerca finalizzato alla sua conservazione e gestione.
Un radiocollare di appena 19 grammi permette di seguire gli spostamenti di diversi esemplari, raccogliendo informazioni sull’utilizzo dell’habitat, sulle abitudini e sulle esigenze di questa specie.
Martedì 4 dicembre, alle ore 20, al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige responsabili e ricercatori del Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino presenteranno il progetto e le attività pluridecennali condotte sul gallo cedrone.
Interverranno il direttore del Parco Vittorio Ducoli, il responsabile del settore ricerca e conservazione Piergiovanni Partel e i ricercatori Luca Rotelli e Michael Berchtold.
L’ingresso è libero.