Spettacoli teatrali a Catel Thun, selezione di idee

La scadenza per presentare le domande è venerdì 22 luglio 2011

La Provincia autonoma di Trento vuole selezionare, in via sperimentale per l'anno 2011 e l'anno 2012, alcuni progetti di produzione o coproduzione o di messa in scena di opere teatrali già realizzate, anche con l'utilizzo di eventuali supporti multimediali, al fine di valorizzare Castel Thun sotto l'aspetto storico, sociale e culturale.

In particolare interessano idee progettuali di produzione per un costo massimo di 18 mila euro al lordo degli oneri fiscali e progetti teatrali già realizzati replicabili per un costo massimo di 3.600 euro al lordo degli oneri fiscali per la realizzazione di ciascuna replica.

Il termine di scadenza della selezione è fissato a venerdì 22 luglio 2011, ore 12.00.

Le finalità di questa iniziativa sono favorire la crescita della qualità dell'offerta culturale nel campo teatrale, promuovere e stimolare la creatività della produzione culturale del sistema locale, valorizzare la storia e la cultura e promuovere giovani artisti.

Possono presentare le proposte progettuali i soggetti culturali che risultano essere costituiti alla data di presentazione della domanda.

Sono escluse le persone fisiche e gli Enti pubblici, gli Enti strumentali e Società a partecipazione pubblica, nonché i soggetti già finanziati su convenzione dalla Provincia o che beneficino comunque di finanziamenti a bilancio.

Luogo delle rappresentazioni sarà il Castello di Thun a Vigo di Ton, e nello specifico il Loggiato dei cannoni, il Chiostro interno e il Campo dei Tornei.

In caso di impedimenti verrà utilizzato il Teatro comunale del Comune di Vigo di Ton.
Il periodo delle rappresentazioni è previsto dal 1° ottobre 2011 al 30 settembre 2012.

Le domande di partecipazione alla selezione possono essere consegnate a mano alla Segreteria del Servizio Attività culturali, inviate per fax al n. 0461 495080, recapitate per posta, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, al Servizio Attività culturali - Provincia autonoma di Trento, Via Romagnosi, 5 38122 TRENTO - o inviate per posta elettronica certificata (PEC) [email protected].

La valutazione dei progetti terrà conto dei seguenti elementi in ordine di priorità:
1 - la rispondenza del progetto alla finalità della selezione;
2 - l'effettiva realizzabilità del progetto;
3 - il miglior rapporto tra costi totali e autofinanziamento;
4 - l'innovazione del linguaggio e la multidisciplinarietà;
5 - l'assetto organizzativo del soggetto proponente;
6 - la presenza per il 30% nel cast artistico di giovani al di sotto dei 35 anni di età;
7 - la chiarezza e precisione del progetto.