La Cassa Rurale di Giovo ha premiato 32 «bravi studenti»
Una tradizione divenuta occasione di impegno per giovani ragazzi e ragazze diplomati e laureati
Trentadue premiati: sette diplomati e venticinque laureati. Diciotto lauree triennali, sette magistrali. Tra i venticinque laureati, sette hanno ottenuto il punteggio di 110 con lode.
I lavori di tesi dedicati alla Valle di Cembra sono stati tre. I numeri appartengono ai premi di studio della Cassa Rurale di Giovo consegnati, stasera, alla sala riunioni della sede di Verla dell’istituto di credito cooperativo.
Un’occasione diventata tradizione per congratularsi con i giovani dei centri serviti dall’istituto di credito cooperativo che hanno portato a termine il proprio percorso formativo con risultati meritevoli di essere premiati.
«Esprimere le nostre congratulazioni ai giovani di oggi significa premiare il domani delle nostre comunità, dei nostri territori – è stato evidenziato. – E’ naturale che, una banca del territorio quale è una Cassa Rurale, dimostri questa sua attenzione alle comunità anche con questo gesto nei confronti di chi ha profuso impegno, fatica e sacrifici per crearsi un bagaglio culturale adeguato ad affrontare con mezzi sicuri un mondo sempre più globalizzato ma destinato a elevare anche la comunità dove vive e lavora.»
I trentadue diplomati e laureati hanno ricevuto il riconoscimento dalle mani del presidente Fabrizio Zanetti e del direttore Stefano Moser.
«Il nostro territorio dimostra di essere particolarmente fertile anche sul versante del rendimento scolastico, – ha aggiunto Moser. – I giovani scelgono di investire su loro stessi e sulla loro preparazione.
«Un grazie, ed è bene non dimenticarlo, deve essere rivolto anche ai genitori, alle mamme e ai papà che hanno sostenuto il proprio figlio o la propria figlia in questo percorso.»
Questi i premiati
Diploma (un 100/100).
Giorgia Brugnara, Debora Dalfovo, Luca Franceschini, Chiara Moser, Alessandro Piffer, Doriana Piffer, Mattia Telch.
Laurea Triennale (cinque 110 con lode).
Bartolomeo Bosco, Michela Brugnara, Annalisa Callegari, Martina Claus, Alice Dalmonech, Gloria Filippi, Ermes Franch, Martina Franch, Barbara Fruet, Sandra Giovanella, Anna Monauni, Noemi Moser, Mattia Nardin, Giulia Piffer, Stefania Segatta, Angela Serafin, Margherita Serafin, Livia Zanotelli.
Laurea Magistrale (due 110 con lode).
Paola Brugnara, Elena Clementi, Daniele Cortellazzi, Elena Frismon, Elisa Gottardi, Valentina Simoni, Fabiola Zanotelli.
Sono stati assegnati tre premi speciali ad altrettanti lavori di tesi dedicati alla Valle di Cembra. Autrici: Anna Monauni, Margherita Serafin e Livia Zanotelli.