Prima proiezione di «Amore Maleducato»

Avverrà lunedì 23 maggio al Cineteatro Cona di Gardolo, ore 18.30

>
Il prossimo lunedì 23 maggio avrà luogo al Cineteatro Cona di Gardolo, in via Soprassasso 1, la prima proiezione del cortometraggio «Amore Maleducato». L’evento è fissato per le 18.30.
«Amore Maleducato» è il riuscito risultato finale del più recente laboratorio cinematografico di «Destinazione Cinema», pensato per dare ai partecipanti la possibilità di vivere l’esperienza dietro la macchina da presa a 360 gradi.
Dalla sceneggiatura al piano di produzione, dalle registrazioni al montaggio, il progetto audiovisivo è stato infatti realizzato interamente dai corsisti, nell’arco di oltre 120 ore di formazione teorico-pratica.
Frutto di un lavoro corale che ha coinvolto circa 60 persone tra corsisti, docenti, attori, collaboratori e sponsor vari, questo cortometraggio, completamente autofinanziato, si connota come un prodotto ad alto  livello tecnico ed artistico.
 
Fra i punti forti, l’originalità della colonna sonora, firmata dal compositore Enrico Giampiccolo.
Al centro della scena la creatività, l’impegno, la capacità di lavorare in team ed ottimizzare le risorse a disposizione, di questi 15 giovani talenti trentini che ce l’hanno messa tutta per «inquadrare» la loro passione.
Giunta alla 4° edizione, l’ultima ospitata dalla Filodrammatica Logeta di Gardolo, Destinazione Cinema si configura come una proposta formativa nell’ambito del cinema che incrocia la passione per la cinematografia e gli aspetti professionali correlati.
L’intento è quello promuovere e divulgare la cultura cinematografica sul territorio, puntando su laboratori mirati spendibili sul mercato lavorativo.
 
Il successo dell’iniziativa che si conclude in grande stile il 23 maggio con la proiezione del cortometraggio «Amore Maleducato», è merito anche da una coerente scelta didattico-metodologica che tiene in equilibrio nozioni fondamenti e messa in pratica.
A completare il quadro, un team di docenti composto da esperti e professionisti del settore, con dirette esperienze sul campo, fra essi: Andressa Fedrizzi (Linguaggio cinematografico e Fundrainsing), Emanuela Macrì (Scrittura filmica), Chiara Coller (Pre-produzione e Tutela legale), Alberto Battocchi (Figure e aspetti della produzione), Niccolò Caranti e Filippo La Scala (Fotografia e simulazione del set), Corrado Measso (Riprese e Post-produzione), Luca Valentini (Audio), Nicoletta Valler e Sara Parisi (Trucco e costume), Rocco Rampino (Recitazione cinematografica e casting, nonché curatore dell’intero progetto).
L’evento di lunedì 23 maggio, oltre alla proiezione del cortometraggio «Amore Maleducato» prevede anche la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione ai corsisti e la presentazione delle nuove iniziative di Destinazione Cinema.
L’ingresso è libero.