La Polizia Stradale comunica la situazione del traffico in Italia
Precipitazioni nevose hanno interessato la rete viaria della Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige
Da ieri sera il transito di una perturbazione, come preannunciato dall’avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso dal Dipartimento della Protezione Civile, interessa il nord-ovest dell’Italia portando neve fino a quote di pianura in Piemonte, Liguria, Lombardia ed Emilia Romagna toccando anche il Trentino Alto Adige.
Per tutta la sera e la notte precipitazioni nevose hanno interessato la rete stradale ed autostradale del nodo milanese, torinese e genovese, senza particolari disagi per la circolazione tant’è che l’unica nota di rilievo registrata nella notte ha riguardato l’autostrada A26 Genova-Gravellona Toce, dove nella carreggiata nord si era intraversato un mezzo pesante, prontamente rimosso: il traffico è stato conseguentemente deviato lungo l’autostrada A7 Milano-Genova così consentendo i collegamenti tra le due regioni.
Sull’autostrada A6 Torino-Savona nelle prime ore del mattino è stato attuato il fermo dei mezzi pesanti tra Ceva ed Altare, con stoccaggio presso l’autoporto di Savona.
La neve è stata anche incessantemente presente sulle arterie lombarde, ma senza nessuna criticità per la circolazione.
Uomini e mezzi operativi dei membri di Viabilità Italia sono all’opera per garantire la regolarità e la sicurezza della mobilità, mentre i Comitati Operativi delle Prefetture stanno seguendo attentamente l’evolversi della situazione per approntare gli interventi più adeguati ed efficaci.
Attualmente la situazione meteo è in miglioramento sul versante nord occidentale ma si registrano nevicate in atto sulle seguenti autostrade:
• A22 del Brennero: tra Egna Ora e Modena e tra Bolzano Nord e Verona Nord;
• A27 Venezia-Belluno: tra Fadalto e Pian di Vedoia;
• A23 Palmanova-Tarvisio: tra Pontebba e Carnia;
• A21 Piacenza-Brescia: tra Piacenza ovest e Brescia Centro;
• A50, A51 e A52 Tangenziali di Milano;
• A7 tra Milano e Gropello-Cairoli;
• A4 Brescia-Padova tra Montebello e Brescia;
• A9 Milano-Chiasso: lungo tutta la tratta;
• A8 Milano – Varese: tra Gallarate e Varese.
Nevischio è in atto ancora su:
• A1 Milano-Bologna tra Milano e Terre di Canossa-Campegine;
• A23 Palmanova-Tarvisio: tra Pontebba e Tarvisio.
Sul versante della viabilità ordinaria, si segnalano nevicate su:
• SS35 dei Giovi tra Casteggio e Binasco;
• SS36 dello Spluga tra Monza e Pescate;
• SS45 bis Gardesana Orientale tra Brescia e Gavardo;
• SS38 dello Stelvio all’altezza di Sondrio;
• SS233 Varesina tra Varese e Ponte Tresa;
• SS12 dell’Abetone tra Ala e Egna Ora.
Si è registrato un fenomeno di pioggia gelata sulla SS64 Porrettana all’altezza del Passo del Signorino, che ha determinato l’adozione del fermo temporaneo dei mezzi pesanti.
In considerazione del permanere dell’avviso di condizioni meteo avverse per tutta la giornata di oggi e per la mattinata di domani, si invita alla massima prudenza a coloro che si metteranno in viaggio in questo fine settimana a partire equipaggiati con pneumatici invernali o catene da neve e a mantenersi costantemente informati sulla situazione della percorribilità di strade ed autostrade, non potendosi escludere locali disagi e provvedimenti di regolazione del traffico commerciale.
Notizie sempre aggiornate sono disponibili tramite il C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 Salerno Reggio Calabria è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.