Buongiorno dalla tappa 7 del 103° Giro d’Italia

La Matera-Brindisi è una frazione prevalentemente pianeggiante con un finale adatto alle ruote veloci del gruppo

>
Buongiorno dalla settima tappa del 103° Giro d'Italia, in programma dal 3 al 25 ottobre e organizzato da RCS Sport.
La Matera-Brindisi di 143 km presenta un percorso pianeggiante senza particolari asperità e sembra destinata a concludersi con una volata.
La corsa ha passato il km 0 alle ore 13:12 con il gruppo forte di 168 corridori.
Presente al via, nello scenario unico di Matera, Mirella Liuzzi, Sottosegretario di Stato al Ministero dello sviluppo economico.
 

 
 Meteo  
Matera (Partenza): Sereno, 20°C. Vento: moderato N – 19 km/h.
Brindisi (16:15 circa - Arrivo): Parzialmente nuvoloso, 20°C. Vento: moderato NO – 19 km/h.
 
 Classifica Generale  
1 - João Almeida (Deceuninck - Quick - Step)
2 - Pello Bilbao (Bahrain - McLaren) a 43”
3 - Wilco Kelderman (Team Sunweb) a 48"
 
 Maglie  
- Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - João Almeida (Deceuninck - Quick - Step)
- Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo Zanetti - Arnaud Demare (Groupama - FDJ)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Filippo Ganna (Team Ineos Grenadiers)
- Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin - João Almeida (Deceuninck - Quick - Step), indossata da Harm Vanhoucke (Lotto Soudal)
 

 
 La tappa di oggi  
Tappa 7 - MATERA-BRINDISI - 143km
Tappa praticamente pianeggiante nella sua totalità, lungo strade prevalentemente ampie e rettilinee.
Brevi tratti più impegnativi e articolati in corrispondenza degli attraversamenti cittadini con i consueti ostacoli della viabilità come rotatorie, spartitraffico, isole pedonali, pavé, dossi.
Negli ultimi 30 km il percorso è ospitato da strade a scorrimento veloce prevalentemente rettilinee.
 
 Ultimi KM  
Ultimi 5 chilometri in parte su strade larghe e rettilinee e in parte su vie cittadine caratterizzate da svolte consecutive e parziali restringimenti della carreggiata.
Dai 5 km ai 2 km all’arrivo prevalentemente in discesa, poi sempre in leggerissima ascesa.
Ultima curva a 1200 m dall’arrivo dove inizia il rettilineo finale.
Arrivo su asfalto largo 7.5 m.