Perché gli orsi marsicani non creano problemi come quelli trentini?
Poche le cause, ma abissali: il territorio limitato, l’impossibilità di relegarli in un loro parco naturale. Infine, il marsicano ha un’indole molto meno aggressiva
Ci si domanda per quali ragioni gli orsi marsicani siano tranquilli, mentre quelli trentini creino sempre più problemi.
Le cause sono molteplici. Anzitutto non è un caso che l’orso autoctono in Trentino stesse per estinguersi. La Natura è spesso impietosa e in Trentino non c’era più posto per lui.
Qualcuno ha voluto re introdurre il plantigrado, commettendo molti errori. Il primo è la mancata previsione del numero massimo di capienza del nostro territorio e la eventuale soluzione per le eccedenze.
Il secondo è che gli orsi sono rimasti sostanzialmente nella Destra Adige, non riuscendo a espandersi sulla Sinistra Adige perché protetta dal Fiume Adige, dall’Autostrada e dalla ferrovia.
Gli orsi che hanno provato a emigrare in Svizzera e in Germania sono stati eliminati senza troppi complimenti.
Eppure, anche gli orsi hanno bisogno di un territorio ottimale, altrimenti scoppiano problemi a tutti i livelli.
Oggi si dice che ci starebbero solo 50 esemplari, quando invece ce ne sono 100, più i nuovi cuccioli.
Che fare dell’eccedenza? Ci sarà un territorio disponibile ad accettare questi (bellissimi ma ingombranti) animali?
La seconda causa sta nel fatto che il Trentino è molto più antropizzato della Marsica. E particolarmente vocato al turismo.
Laggiù, anzitutto gli orsi sono «naturali», cioè non sono importati e sono quindi frutto di una selezione naturale che li ha portati al numero ottimale di adesso.
Poi nella Marsica hanno un vero e proprio parco tutto loro, dal quale non escono volentieri. I sentieri che attraversano il loro territorio sono protetti e i cani dei visitatori devono sempre stare al guinzaglio.
Vietate le escursioni in bicicletta, a cavallo e quant’altro.
Il Trentino nord occidentale è diventato un vero e proprio territorio naturale per gli orsi che, come abbiamo detto, hanno bisogno di nuovo spazio operativo non appena diventati adulti.
Infine, l’orso marsicano è geneticamente meno aggressivo. Ha paura dell’uomo e se lo vede scappa.
Quello trentino, come abbiamo visto, è disposto a incontrare l’uomo senza problemi. Anzi, lo considera invasore.
Insomma, anche facendo del Trentino occidentale un parco interamente dedicato agli orsi trentini, resta il problema della sovrappopolazione di plantigradi.
Pensare di eliminarli è amorale, se non immorale, quindi bisogna muoversi in fretta.
Dobbiamo trovare una soluzione finale che non preveda lo sterminio.
GdM