Buongiorno dalla tappa 12 del 104° Giro d’Italia

Una tappa dedicata a Gino Bartali e Alfredo Martini con 3 Gran premi della montagna

Foto LaPresse.

La Siena - Bagno di Romagna è la Tappa Bartali di questa edizione della Corsa Rosa e rende omaggio a due uomini speciali che hanno reso grande il ciclismo: Gino Bartali e Alfredo Martini.
La corsa toccherà, infatti, sia Ponte a Ema che Sesto Fiorentino per concludersi a Bagno di Romagna dopo 3 GPM e 3.700m di dislivello.

Buongiorno dalla tappa 12 del centoquattresimo Giro d'Italia, in programma dall’8 al 30 maggio e organizzato da RCS Sport, la Siena-Bagno di Romagna di 212 km.
Una frazione impegnativa appenninica con 4 GPM e 3.700m di dislivello, che tocca Ponte a Ema e Sesto Fiorentino nel ricordo di Gino Bartali e Alfredo Martini.
La corsa ha passato il km 0 alle ore 11:36 con il gruppo forte di 170 corridori.
 
 Meteo  
Siena (Partenza): Sereno, 18°C. Vento: debole NE – 2 km/h.
Bagno di Romagna (17:15 - Arrivo): Nuvoloso, 17°C. Vento: debole E – 4 km/h.
 

 
 Classifica generale  
1 - Egan Bernal (Ineos Grenadiers)
2 - Aleksandr Vlasov (Astana - Premier Tech) a 45”
3 - Damiano Caruso (Bahrain Victorious) a 1'12”
4 - Hugh Carthy (EF Education - Nippo) a 1'17"
5 - Simon Yates (Team BikeExchange) a 1'22"
 
 Maglie  
- Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - Egan Bernal (Ineos Grenadiers)
- Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo Zanetti - Peter Sagan (Bora - Hansgrohe)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Geoffrey Bouchard (AG2R Citroen Team)
- Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Intimissimi Uomo - Egan Bernal (Ineos Grenadiers), indossata da Aleksandr Vlasov (Astana - Premier Tech)
 

 
 IL PERCORSO 
Tappa 12, Siena - Bagno di Romagna, 212 km
Tappa molto impegnativa appenninica. Da Siena si attraversa il Chianti fino a Firenze. Si attraversano Ponte a Ema [Bartali] e quindi Firenze e Sesto Fiorentino [Martini].
Inizia quindi una serie di salite: Monte Morello (pendenze oltre il 15%), il Passo della Consuma (media attorno al 6%), il Passo della Calla (media attorno al 5%) e infine il Passo del Carnaio con alcuni tratti molto impegnativi e pendenze fino al 14%.
Segue quindi la discesa impegnativa fino ai 5 km all’arrivo.
 
Ultimi km
Ultimi km in discesa o in falsopiano a salire dai 3.500 m all’arrivo.
Discesa veloce, con strade ampie e con diverse curve e tornanti.
Breve passaggio nell’abitato di San Piero in Bagno. Da segnalare diverse rotatorie da superare negli ultimi km.
Retta finale su asfalto.