Bonporti: a Trento, Mahler in versione cameristica

L'Ensemble cameristico martedì 11 aprile alla Sala Filarmonica, ore 9.00

Dalla musica antica a Reggio Emilia lo scorso marzo, al podio sotto la bacchetta del grande direttore Jeffrey Tate il prossimo maggio, gli allievi del conservatorio trentino si presentano in concerto con l'Ensemble cameristico il prossimo martedì 11 aprile 2017 a Trento (Sala Filarmonica, ciclo Inviti all'Ascolto, ore 9.00, ingresso a pagamento).
La direzione è affidata al professor Giancarlo Guarino mentre la presentazione musicologica dei brani alla professoressa Federica Fortunato. In programma Mahler e Villa-Lobos.
 
Fucina di talenti, il Conservatorio Bonporti è spesso protagonista di concerti in diversi festival e manifestazioni sul territorio trentino e non solo.
A fine marzo gli studenti del Dipartimento di musica antica, riuniti nel Bonporti Antiqua Ensemble, si sono esibiti con successo in provincia di Reggio Emilia per il 13° Festival Soli Deo Gloria e a fine maggio, grazie ad una preziosa collaborazione con l’Orchestra Haydn, i nostri allievi suoneranno sotto la direzione del famoso direttore Jeffrey Tate nella Nona Sinfonia di Mahler.
 
Sempre del compositore boemo sono le pagine che saranno affrontate da alcuni studenti del Bonporti nei prossimi giorni in Sala Filarmonica a Trento.
Martedì 11 aprile 2017 l’Ensemble cameristico diretto dal prof. Giancarlo Guarino eseguirà un’altra celebre sinfonia di Mahler, la Quarta, nella versione per orchestra da camera realizzata da Erwin Stein, allievo di Arnold Schönberg.
L’occasione sono gli Inviti all’Ascolto nel consueto appuntamento mattutino, alle ore 9.00 (ingresso a pagamento).
 
Sul palcoscenico salirà una formazione inconsueta con archi, fiati, percussioni, pianoforte, harmonium, arpa, chitarra, celesta e soprano solista.
In programma anche il Sestetto mistico di Heitor Villa Lobos, ricco di timbri ed atmosfere particolari.
L’Ensemble Bonporti per l’occasione potrà contare sulla forza sinergica di professori, allievi dei corsi più avanzati ed ex allievi, ormai giovani professionisti.
La presentazione dei brani in programma è a cura della professoressa Federica Fortunato.