Buongiorno dalla tappa 9 del 103° Giro d’Italia
Tappone Appenninico con oltre 4.000 m di dislivello e arrivo in salita a Roccaraso

>
Buongiorno dalla nona tappa del 103° Giro d'Italia, in programma dal 3 al 25 ottobre e organizzato da RCS Sport.
La San Salvo - Roccaraso (Aremogna) di 208 km è un tappone Appenninico con 4 GPM di 2ª e 1ª categoria.
Ci saranno da scalare il Passo Lanciano, il Passo di San Leonardo e il Bosco di Sant’Antonio.
Salite di elevata lunghezza e la prima anche con pendenze a doppia cifra. Scalata finale verso Roccaraso (Aremogna), 9.6km al 5.7% con punte al 12%.
La corsa ha passato il km 0 alle ore 10:28 con il gruppo forte di 161 corridori.
Non è partito il dorsale n. 111 - Rudy Barbier (Israel Start - Up Nation).
Meteo
San Salvo (Partenza): Parzialmente nuvoloso, 21°C. Vento: debole SO – 9 km/h.
Roccaraso (Aremogna) (16:15 circa - Arrivo): Pioggia, 11°C. Vento: debole SO – 9 km/h
Classifica generale
1 - João Almeida (Deceuninck - Quick-Step)
2 - Pello Bilbao (Bahrain - McLaren) a 43”
3 - Wilco Kelderman (Team Sunweb) a 48"
Maglie
- Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - João Almeida (Deceuninck - Quick-Step)
- Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo Zanetti - Arnaud Démare (Groupama - FDJ)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Filippo Ganna (Team Ineos Grenadiers)
- Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin - João Almeida (Deceuninck - Quick - Step), indossata da Harm Vanhoucke (Lotto Soudal)
La tappa di oggi
Tappa 9 - SAN SALVO-ROCCARASO (Aremogna) - 208 km
Tappone appenninico caratterizzato da un elevato dislivello complessivo (oltre 4.000 m).
Dopo un breve tratto lungo la costa adriatica, si affrontano i saliscendi dell’entroterra fino a Guardiagrele per poi scalare, in sequenza, il Passo Lanciano, il Passo di San Leonardo e il Bosco di Sant’Antonio.
Salite di elevata lunghezza, la prima anche con pendenze a doppia cifra.
Dopo Pescocostanzo e Rivisondoli si raggiunge Roccaraso, dove comincia l’ascesa finale.
Ultimi KMs
Salita finale di 10 km circa alla media del 5.7%.
Prima parte pedalabile seguita da un tratto in falsopiano a scendere.
Ultimi 2 km al 7% con le pendenze massime all’interno dell’ultimo km attorno al 12% (fondo in asfalto, larghezza 6 m).