Domenica 16 settembre alla Centrale di Bedollo, Desmalgada
Mucche e cavalli tornano alle loro stalle al termine dell’alpeggio estivo nelle malghe
Finita l’estate, si torna a valle! Mucche e cavalli tornano alle loro stalle al termine dell’alpeggio estivo nelle malghe in quota.
La Desmalgada, che si terrà a Bedollo domenica 16 settembre, è una festa nel segno delle più antiche e sentite tradizioni della montagna.
I malgari bardano a festa il loro bestiame con fiori intrecciati, rami d’abete, e campanacci, per poi scendere a valle in un’atmosfera allegra che coinvolge tutta la comunità.
Novità di quest’anno, l’importante convegno «Da oltre 500 anni di allevamento caprino nasce il “Casat de Caora de Bedol» - il formaggio con il sapore della Storia, che si terrà ad ore 10,00 presso il foyer del Teatro Comunale di Centrale.
La manifestazione popolare prenderà il via con il mercatino dei prodotti tipici e artigianali mentre alle ore 11.30, aprirà la cucina tipica dove si potrà gustare il «piatto del malgaro»; alle 13.00 è prevista una bicchierata a Regnana.
Alle 15.00, da Centrale, Costalta e dal miniparco delle Favole partiranno i cortei accompagnati dal Gruppo Bandistico Pinetano e dalle Rais Pinaitre per ritrovarsi presso il Centro Polifunzionale dove, ad ore 16.30 è previsto il tanto atteso momento ufficiale con la proclamazione dei capi di bestiame con l’addobbo più bello; le fisarmoniche di Aldo e Max allieteranno il pomeriggio.
La manifestazione si pone come riscoperta e valorizzazione del territorio dell’Altopiano di Piné, del patrimonio legato al pascolo, alle malghe, ai prodotti tipici e ai valori del mondo contadino che hanno alimentato e caratterizzato in passato l'economia dei nostri paesi e si pone come evento di chiusura dell’estate sull’Altopiano.
Organizza: Comune di Bedollo, Associazione Allevatori Capra Pezzata Mochena, Avis , Associazione Scultori e pittori di Bedollo e artisti di strada, Carabinieri in congedo Vigili del Fuoco di Bedollo, ApT Piné Cembra, con Agritur Malga Stramaiolo, Malga Cambroncoi e Malga Sass.