Domenica 27 novembre, «Passiontango» a Pinzolo
La Compagnia Naturalis Labor porta in scena uno spettacolo che esalta l’essenza di questo ballo

>
Il fascino del tango sarà protagonista domenica 27 novembre al Paladolomiti di Pinzolo dove, nell'ambito del Circuito regionale della Danza 2016/2017 organizzato dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, andrà in scena la Compagnia Naturalis Labor con «Passiontango», uno spettacolo che porta in scena l’essenza di questo ballo.
Metafora della vita e dell'amore, il tango che parla ai sensi attraverso un gioco di seduzione velato di nostalgia, l'intreccio di sguardi e di tocchi leggeri tra languidi abbandoni e scatti repentini.
Unire due corpi in uno, in un fremito di passione. È l'illusione che regala il tango con il suo gioco di gambe che si allacciano in ganci e mezzelune, di piedi che disegnano semicirconferenze complementari sulla pista della milonga, di teste che si confrontano in un unico profilo.
Il coreografo riporta in scena il Tango, quello vero, autentico, coniugato – come è sua abitudine – con le invenzioni sceniche e drammaturgiche che da anni contraddistinguono il suo lavoro.
Il coreografo Luciano Padovani ci coinvolge in un gioco di seduzione dove i fianchi si toccano, le gambe si incrociano con precisione, i piedi si muovono all’unisono, i danzatori diventano, quasi inconsapevolmente, una cosa sola.
E se è pur vero che «el tango es un romance de amor y seducción que dura tres minutos» l'incanto tanguero fatto di tenerezza, desiderio e tanta passione è destinato a diffondersi per l'intera durata dello spettacolo.
Sul palcoscenico un cast di danzatori argentini ed europei: Tobias Bert, Loredana De Brasi, Marcelo Ballonzo ed Elena Garis.
L’accompagnamento musicale sarà rigorosamente dal vivo, eseguito e interpretato dal trio «Trio Lumière de Tango» che proporrà brani di Astor Piazzolla, Osvaldo Pedro Pugliese, Héctor Stamponi, Juliàn Plaza, Julio de Caro, Marcelo Melo, Gerardo Rodriguez e Agustìn Bardi, Carlos Di Sarli e Alfredo De Angelis.