Illustrati agli aspiranti Alpini i vantaggi dell’arruolamento
In una conferenza tenuta alla caserma Pizzolato è stato spiegato cosa serve l’anno di «ferma prefissata»
Si è tenuta oggi presso la sala riunioni del Comando Militare Esercito «Trentino Alto Adige», una conferenza informativa cui hanno preso parte i ragazzi e le ragazze della Regione che hanno presentato domanda nelle Truppe Alpine in qualità di VFP1 (Volontari in Ferma Prefissata di 1 anno) del 3° blocco 2013.
Lo scopo dell’iniziativa promossa di concerto con l’ANA (Associazione Nazionale Alpini) consiste nel fornire, ai giovani aspiranti della Regione, un valido supporto e una qualificata informazione per un corretto approccio a tutte le fasi previste dall’iter di selezione.
All’incontro, presieduto dal Colonnello Emilio Ciocchetti, comandante del Centro documentale di Trento, coadiuvato dal Maggiore Fabiano Gereon del Comando Militare Esercito Trentino Alto Adige, hanno preso parte anche rappresentanti dell’ANA della Regione tra cui il Segretario Ferdinando Carretta.
I rappresentati dell’ANA hanno portato i saluti dell’Associazione nazoinale nonché delle Sezioni di Trento e Bolzano ai giovani aspiranti della Regione, augurandosi di poterli vedere tutti con il cappello alpino in testa e successivamente iscritti ai Gruppi ANA dei loro Paesi.
Nel corso della conferenza, il Colonnello Ciocchetti ha illustrato dettagliatamente, col supporto di audiovisivi, le modalità di svolgimento degli accertamenti sanitari e pisco-attitudinali, nonché le successive attività previste ai Reggimenti Addestramento Volontari (RAV) del Raggruppamento Unità Addestrative.
Tra le novità esposte nel corso della conferenza, è stata comunicata la nuova sede del Centro di Selezione di riferimento che, a partire proprio dal 3° blocco VFP1, sarà Roma anziché Bologna.
Infine il Maggiore Gereon ha concluso l’incontro esponendo le opportunità, le dinamiche di reclutamento e i vantaggi del servizio militare nella categoria «VFP1», quale anno formativo obbligatorio non solo per chi vuole intraprendere le successive carriere nell’Esercito ma anche per accedere alle carriere iniziali delle Forze di Polizia (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato e Corpo Militare della Croce Rossa).
La giornata di oggi è stata di interesse dei giovani che hanno potuto chiarire di persona i propri dubbi.
Un incontro prezioso dato che dal corrente anno la domanda di arruolamento avviene solo on-line sul sito www.esercito.difesa.it