Cantiere Comunale, a Rovereto si cambia
Un'unica squadra e un unico coordinatore
La Giunta di Rovereto ha deciso - nella seduta di ieri 15 marzo - di procedere con la proposta di unificare il cantiere comunale, nella direzione indicata dal dirigente del servizio Luigi Campostrini e avvallata dal Direttore Generale Mauro Amadori.
Ad oggi l'organico del personale di cantiere tra operai del Verde, Viabilità ed Edilizia Patrimoniale si compone di 28 unità con una mole annuale media di interventi che oscilla tra i 1.100 e i 1.300, più del 50% dei quali si conclude in meno di 24h dalla presa in carico.
Questo patrimonio umano è stato suddiviso in squadre diverse per la manutenzione degli edifici pubblici (che fino al 2015 interveniva alle dirette dipendenze del Servizio lavori pubblici) o per attività diverse come il servizio di falegnameria comunale (rivelatosi prezioso per il complesso restauro conservativo del teatro Zandonai) oppure le attività di manutenzione del verde.
Con la riorganizzazione viene creato il cantiere unico: le squadre verranno accorpate sotto un'unica direzione operativa, che avrà il compito di coordinarle, di stabilire le priorità di intervento e di rendicontarne l'interventistica, secondo il modello consolidato già in uso.
Parallelamente si istituirà una regia amministrativa, coordinando la parte relativa agli acquisti.
Il capocantiere avrà un referente unico per le problematiche dal basso (acquisti, convenzioni ecc.), che verrà individuato dopo gli adeguati approfondimenti.
La direzione del cantiere, per qualsivoglia problematica, avrà un unico riferimento e sarà sua cura coordinarsi con la restante parte della macchina organizzativa, per mettere gli operai sempre e comunque nelle migliori condizioni per soddisfare le esigenze manutentive e operative della città.
Questo è da ritenersi una assoluta priorità sulla scorta delle linee di governo dell'Amministrazione che ha posto al centro la cura del particolare, il mantenimento e la cura dell'esistente nonché la tempestività della risposta.
Il Comune di Rovereto oggi gestisce parte delle attività manutentive sul territorio con appalti esterni e parte con personale alle dirette dipendenze, con operatori specializzati di lunga esperienza.
Il cantiere, dedicato a tempo pieno alla manutenzione della città, conosce il territorio in modo approfondito e, ove non richiesta attrezzatura specifica, riesce ad intervenire in modo più celere ed efficacie delle ditte esterne, spesso con minori costi.
Un patrimonio di formazione e competenze che va salguardato ma andava organizzato in modo snello ed efficiente anche perchè il numero delle maestranze, che si è ridotto considerevolmente negli scorsi anni, è destinato a ridursi drasticamente di circa il 50% nei prossimi 5 anni, l'età media lavorativa dei dipendenti, infatti, è elevata e nei prossimi anni il numero dei pensionamenti sarà significativo.
Al fine di favorire il cambiamento nelle ultime settimane il servizio ha condotto i dovuti passaggi utili alla condivisione con il personale sia amministrativo che di cantiere.
La «rivoluzione» ha carattere sperimentale e verrà tarata in itinere a seconda delle criticità che dovessero insorgere.
Eventuali correzioni verranno dall'analisi della nuova operatività.
Altri dati
Per meglio comprendere l'eterogeneità degli interventi che essi compiono, a titolo di esempio si evidenzia che le squadre del servizio territorio (dunque viabilità e verde) si occupano di segnaletica, manutenzione delle pensiline stradali, interventi presso gli stabili comunali, manutenzione delle strade, posa e manutenzione dell'arredo urbano, sfalcio dell'erba, manutenzione degli impianti di irrigazione, manutenzione delle aiuole, sfalcio dei bordi stradali.
Per inquadrare in termini quantitativi l'operato, si forniscono alcuni indicatori.
Annualmente la squadra unica viabilità/verde interviene su:
- sfalcio del verde a bordo strada per complessivi 54.381 metri;
- cura del verde per complessivi m2 21.565 presso gli stabili comunali;
- manutenzione di aiuole e parcheggi per complessivi m2 65.330;
- manutenzione del verde presso le scuole comunali per complessivi m2 168.196.
La squadra con competenze sull'edilizia patrimoniale, gestisce tutti gli interventi manutentivi sugli edifici pubblici (biblioteca, edifici scolastici, sale circoscrizionali).