Una festa per ricordare i sacrifici dei nostri boscaioli
L’appuntamento per tutti è Domenica 1 settembre 2013 a Castello Molina di Fiemme in località Piazzòl per la 49ª edizione della Festa dei Boscaioli

La professione del boscaiolo ha contraddistinto un’epoca nella nostra Provincia.
Un mestiere duro e faticoso, che ha avuto una grande evoluzione nel corso degli anni. Il Comitato Organizzatore guidato dalla Magnifica Comunità di Fiemme e dal Comune di Castello Molina di Fiemme vuole ricordare con la festa i sacrifici di intere generazioni e un lavoro ancora attuale in linea con le tecniche più moderne ed evolute.
Il Comitato Organizzatore è guidato dal Regolano della Magnifica Comunità Filippo Bazzanella ed è formato oltre alla Magnifica Comunità di Fiemme e dal Comune anche dall’azienda forestale del Baron Felix Longo, dal BIM dell’Avisio, dalla Provincia Autonoma di Trento, dal gruppo Ana di Molina, dall’associazione boscaioli, dalla Parrocchia di Molina, dal Comitato manifestazioni locale e da tante altre associazioni.
L’appuntamento per tutti è Domenica 1 settembre 2013 a Castello Molina di Fiemme in località Piazzòl per la 49a edizione della Festa dei Boscaioli.
La Santa Messa sarà alle ore 10 presso la Grotta del Santuario intitolato alla Madonna dei Boscaioli, e sarà allietata dai cori giovanili e dalla banda musicale di Molina.
Il pranzo alle 12 aperto a tutti sarà curato della associazione alpini mentre dalle 14 inizieranno le gare nello stadio dei larici.
Si ripete l’avvincente formula ideata e coordinata dal dott. Giorgio Behmann dell’Elmo che prevede una sfida su tre prove di abilità fra 8 boscaioli: Taglio tronchetto con accetta (a tempo); 2) Abbattimento del palo con motosega (gara di sola precisione, tempo max 5 min.) 3) Strascico tronco con zappino (a tempo). Passaggio dei migliori 4 e poi eliminazione diretta 1 contro 1.
La grande novità è rappresentata dall'esibizione del Timbersports Team, in pratica la squadra nazionale italiana, a partire dalle ore 15 e dal ritorno di molte aziende private che supporteranno l'organizzazione delle gare nello stadio naturale di Piazzòl.
La Stihl alla quale è intitolato il trofeo, sarà presente grazie al loro dealer locale Mario Vanzo di Cavalese, addirittura con l’amministratore delegato Julius Höh a dimostrazione del grande interesse alla manifestazione.
Ci saranno anche la ditta concorrente Husqvarna, con il dealer Lazzeri, la Sparkasse di Bolzano e la ditta Bancoline di Fiemme.
Ultima novità la dimostrazione del Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento sugli aspetti tecnici e sulla sicurezza nel bosco, un tema sempre caro agli organizzatori e che a partire dalle ore 11 metterà alla prova curiosi ed interessati.
Dalle 16 le premiazioni e poi la festa proseguirà con musica e ballo.
Info