Graphic Novel, Alessio De Santa torna a Trento

Venerdì 9 e sabato 10 dicembre tre appuntamenti alla Libroteka e allo Studio d’arte Andromeda dell’illustratore e sceneggiatore trentino

Trentino di nascita (artisticamente formato nello Studio d’arte Andromeda), milanese di adozione, Alessio De Santa è uno dei protagonisti della felice stagione che il romanzo grafico (o graphic novel) sta conoscendo in Italia. Laureato in comunicazione, si è diplomato alla Scuola del fumetto di Milano e poi allo Ied, ha lavorato come illustratore, fumettista, colorista esperto d'animazione con Disney e De Agostini.

Ed è quindi ghiotta occasione per i sempre più numerosi appassionati del genere quella in programma nei prossimi giorni.
Alessio De Santa sarà infatti a Trento in ben tre incontri con il pubblico.
Il primo è in programma venerdì 7 dicembre, alle ore 17, alla Libroteka di via Mazzini.
 
Nella storica fumetteria di Trento parlerà ai lettori del suo più recente lavoro, già salutato dalla critica nazionale con molto interesse.
Si tratta di «The Moneyman», la vera storia del fratello di Walt Disney pubblicato da Tunué nella collana Prospero’s Books.
Del volume l’autore trentino ha curato il soggetto, il coordinamento e la sceneggiatura.
Di Filippo Zambello, Lorenzo Magalotti, Giulia Priori e Lavinia Pressato le illustrazioni, i colori e il lettering.
L’opera racconta la travagliata e più che mai cinematografica storia dello studio Disney filtrata tramite gli occhi di Roy Oliver, fratello maggiore di Walt e vera anima finanziaria dell’impero che ha segnato e continua a segnare in maniera indelebile l’immaginario collettivo di tutto il mondo.
 
Il legame fortissimo tra Walt e il fratello Roy Oliver, compagno di avventure imprenditoriali, è centrale in una narrazione che è un affascinante excursus storico utile a ripercorrere le tappe dello studio Disney e la sua affermazione nella storia del cinema.
Tutto passa attraverso gli occhi di Roy, incredibilmente schivo e volutamente distante dai riflettori, eppure uomo d’affari impeccabile, in grado di gestire un enorme parco dipendenti e tenere il filo dei rapporti con le maggiori personalità dell’epoca, da Howard Hughes alla Bank America, fino ad arrivare a Benito Mussolini.
Il rapporto tra i due fratelli – talvolta conflittuale, talaltra complice, sempre affiatatissimo – è la cruciale chiave del successo della multinazionale più famosa al mondo.
A dialogare con Alessio De Santa sarà il giornalista Carlo Martinelli.
 
Sabato 10 dicembre De Santa sarà ancora alla Libroteka, questa volta alle ore 15.30, per tenere un corso di disegno per bambini sulla base de «La principessa che amava i film horror», che De Santa - in questo caso come disegnatore - ha pubblicato con Tunué nel 2003 e che proprio in questi giorni è fresco di ristampa.
Un laboratorio a partire da 8 anni per imparare a disegnare draghi e principesse (il corso è gratuito, info e iscrizioni 0461 238530).
E ancora sabato, allo Studio Andromeda, alle ore 17.30, ci sarà la presentazione della mostra delle tavole di «La principessa che amava i film horror» e di diverse tavole di «The Moneyman».
E naturalmente ci sarà lui, Alessio De Santa.