Alex Zanardi e la nazionale di paraciclismo in Val di Fassa

Dall’8 al 18 luglio le strade della valle ladina sono una palestra a cielo aperto per il campione bolognese e compagni in vista di sfide mondiali

>
Spalle larghe, braccia e mani robuste per spingere la sua handbike: chi ha visto, in questi giorni in Val di Fassa, Alex Zanardi in azione (foto a pié di pagina) ne è rimasto impressionato.
Non è un caso che, con la sua preparazione atletica e la sua forza di volontà, il campione bolognese, ex pilota di Formula Uno, sia la stella della nazionale di paraciclismo. E proprio con i compagni della nazionale fino al 18 luglio, Zanardi si allena in Val di Fassa in vista di importanti impegni agonistici, tra fine luglio e fine settembre.
Il gruppo, composto da una trentina di persone tra atleti uomini e donne e staff tecnico tutti alloggiati al Park Hotel Avisio di Soraga, ha scelto il periodo di preparazione sportiva nella valle ladina grazie a Trentino Holidays che ha fornito supporto nell’individuazione della destinazione trentina e della struttura adatta alle esigenze della Federazione ciclistica Italiana - Paraciclismo.
 
Tutte le mattine Zanardi e colleghi pedalano, per poi dare spazio alla fisioterapia, a riunioni tecniche e anche momenti di relax, come quello che si sono concessi alcuni di loro, il 10 luglio al Buffaure: gli atleti sono stati accolti, a Pozza, dai vertici della locale società di impianti che li hanno accompagnati in quota per godere delle spettacolo delle vette dolomitiche del Catinaccio e del Sassolungo.
«I nostri ragazzi - spiega il commissario tecnico Mario Valentini - si allenano sia sulla Pista ciclabile delle Dolomiti di Fassa e Fiemme, sia sulle strade valligiane, preferibilmente quelle meno trafficate e a una certa quota come al passo Fedaia e al passo Carezza.»
Per i paraciclisti questo è un momento chiave della preparazione.
«Conclusi gli allenamenti in Fassa - dice il c.t. Valentini - partiremo alla volta di una prova di Coppa Europa, il 20 luglio a Dueville, dove si acquisiscono punteggi per le Olimpiadi. Dal 4 agosto saremo, invece, in Canada per la Coppa del Mondo e, infine, dal 21 al 29 settembre gareggeremo ai Mondiali di ciclismo in Gran Bretagna.»