La SAT Povo ricorda così l’indimenticabile Andrea Nichelatti
Dopo il rinnovo dei vertici, con l’elezione del nuovo presidente Fausto Tondelli, riprende l’attività culturale di Povo
Conclusa la fase congressuale con il rinnovo della Direzione e l’elezione del fresco Presidente, Fausto Tondelli, riprende l’attività della Sezione SAT con la proposta della Rassegna «Andrea Nichelatti» proposta che, da anni, segna l’inizio dell’attività culturale del sodalizio poero.
Il progetto vuole ricordare Andrea, indimenticabile socio e dirigente della Sezione scomparso il 30 dicembre 2001 a cima Serodoli.
Come ogni anno le proposte spazieranno dall’alpinismo ai viaggi con un mix di filmati e serate con i protagonisti spaziando dagli escursionisti ai protagonisti dell’alpinismo sud – americano e himalaiano.
Si inizieremo venerdì 15 marzo con i filmati
La Voie De Bonatti (durata 54')
con la collaborazione di Trento Film Festival
Nell'ottobre 2010 due alpinisti francesi concatenano alcune grandi vie aperte da Bonatti nel Massiccio del Monte Bianco:
Grand Jorassess, Grand Capucin, Pilastro Rosso del Brouillard, Monte Bianco
(sottotitoli in italiano) assieme a
Verticalmente Démodé (durata 18')
di Davide Carrari - Italia 2012
in collaborazione con il Centro di Cinematografia Cineteca del C.A.I.
Maurizio Manolo Zanolla la definisce la via sportiva più difficile che abbia scalato.
In questo cortometraggio racconta le proprie motivazioni ed emozioni arrampicandosi
in una via con cui a lungo aveva ritenuto impossibile confrontarsi.
La Rassegna proseguirà quindi il 22 marzo così
Dalla nebbia alle nuvole (durata 50')
Saranno nostri ospiti Bernardo Moranduzzo e Marcella Stermieri.
Immagini di un’eccezionale impresa di una giovane coppia, lui fiorentino, lei modenese, che in bici con zaino, borse e tanta curiosità, sono partiti dalla nebbia di Modena alla volta dell’Oriente.
Un viaggio lungo un anno in bici attraverso Italia, Grecia, Turchia, Iran, Turkmenistan, Uzbekistan, Tajikistan, Kirghizistan e finalmente l'altopiano del Tibet e la Cina.
Giovedì 4 aprile, in collaborazione con la Sezione SAT – Bindesi la Rassegna si trasferirà a Villazzano presso la sala Don Onorio Spada dove, dal Primiero, ospiteremo la Guida Alpina Giampaolo Corona.
Giampaolo Corona, 40 anni ormai, primierotto
Per piccoli passi ha conosciuto l'arrampicata, lo sci, l'alpinismo in genere. Diventa Guida e tecnico di elisoccorso e quindi scopre la voglia di viaggiare e di emozioni nuove.
Dal 2001 intraprende 8 spedizioni extraeuropee, raggiungendo vette come il Makalu, il Nanga Parbat, il Broad Peak, il Lhotse, il Gasherbrum II, il Dhaulagiri e diverse vette inviolate in Pakistan e India
La sua scelta è stata quella di esser il più autonomo possibile, senza ossigeno e portatori d'alta quota e di scalare con una coscienza da soccorritore anche se lì non è facile.
Ha voluto filmare l’ultima sua fatica (il Dhaulagiri nel 2012) che ci racconterà la salita, attraverso il video (montato da Manuel Codignoni della RAI di Trento) a quello che vien chiamato «Il Monte Bianco dell'Himalaya».
Si concluderà lunedì 22 aprile con i soci della Sezione Tiziano e Daniela Miori, Alfredo e Annamaria Gasperi, Diego e Marina Ballardini che presenteranno:
Avventura in Peru’ e Cordillera Blanca
Trekkink e salita alle cime Ishinca (mt 5.530), Artesonrayu (mt 6.025) e Pisco (mt 5.752).
Tutte le serate, ad eccezione del 4 aprile, si terranno presso il Centro Civico di Povo con inizio alle 20,45 con ingresso libero.