Cittadini del mondo per far rivivere un angolo di Roncafort
Ronca Camp! Laboratorio di competenze civiche rivolto ai ragazzi tra i 17 e i 22 anni è partito il 2 luglio e dura una settimana
Con il patto di collaborazione firmato dall’associazione Non Profit Network-CSV del Trentino, dalla Cooperativa il Gabbiano e dall’Aps Carpe Diem e dal Servizio beni comuni del Comune di Trento è stato promosso il progetto Ronca Camp! Laboratorio di competenze civiche rivolto ai ragazzi tra i 17 e i 22 anni, collegato ad alcune iniziative di valorizzazione dell'area verde di via Caneppele.
Un campo dalla durata di una settimana, partito lo scorso 2 luglio, pensato per avvicinare i giovani al mondo del volontariato e al tema dell’accoglienza con la collaborazione delle associazioni e delle residenze: Fersina Hub, Kaleidoscopio S.c.s (Centro di Prima Accoglienza – Residenza Fersina), A.t.a.s. Fondazione comunità solidale, Fondazione famiglia materna, dell'Ufficio politiche giovanili, l'Ufficio parchi e giardini e del Servizio beni comuni del Comune di Trento.
Ventuno ragazzi, alcuni richiedenti asilo e altri studenti, sono impegnati nella cura e rigenerazione di un'area verde inutilizzata che sarà trasformata dal Comune in un parco pubblico dal prossimo anno ma che, grazie a questo progetto, sarà resa temporaneamente disponibile per la comunità in un'ottica di gestione condivisa dei beni comuni.
Le attività mattutine prevedono l'utilizzo di materiali, di riuso e non, donati da associazioni e aziende del territorio che, tramite i laboratori gestiti da Non Profit Network – CSV del Trentino e la Cooperativa Il Gabbiano, verranno trasformati in arredi urbani (panchine, tavoli, recinzioni, panelli, ecc.) ed altre strutture utili all’abbellimento dell'area grazie anche all'immaginazione e al supporto del Laboratorio Sociale Officina Piedicastello.
I pomeriggi, invece, saranno dedicati all'approfondimento dei temi connessi al sistema di accoglienza e saranno curati da Kaleidoscopio S.c.s., dalla Fondazione comunità solidale e da Non Profit Network – CSV del Trentino.
L'ultimo giorno, venerdì 6 luglio, sarà anche il primo dell'iniziativa Si alza il vento, frutto della collaborazione con l'Aps Carpe Diem, che prevede iniziative di animazione per bambini e famiglie che proseguiranno per i tutti i successivi venerdì di luglio, a partire dalle ore 18.
Queste attività saranno l'occasione per far conoscere l'area verde rigenerata ed anche per sollecitare e coinvolgere i cittadini di Roncafort in attività di cura e gestione dell'area che favorisca l'aggregazione e la coesione sociale.
La pagina facebook delle politiche giovanili (https://www.facebook.com/trentogiovani/) propone aggiornamenti in tempo reale sull'iniziativa.