Studio della teologia, la Diocesi dà vita all’Istituto Guardini
Da settembre importante novità formativa, dopo la chiusura del Corso di FBK
L’annuncio è ufficiale: in settembre comincerà l’attività il nuovo Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Diocesi di Trento, intitolato al filosofo italo-tedesco Romano Guardini.
Approvato nello scorso aprile dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica, sarà collegato con la Facoltà Teologica del Triveneto con sede a Padova.
L’ISSR formerà gli insegnanti di religione cattolica (IRC) per le scuole di ogni ordine e grado; in questo senso, prenderà il posto del Corso Superiore di Scienze Religiose, da quest’anno non più attivato da FBK.
Il percorso accademico del nuovo Istituto Guardini sarà strutturato secondo un triennio inziale, che si chiuderà con la Laurea in Scienze religiose, e un biennio di specializzazione, atto a conseguire la Laurea Magistrale in Scienze religiose.
L’offerta del nuovo Istituto Guardini non sarà tuttavia limitata ai futuri insegnanti di religione, ma aperta a chiunque intenda approfondire l’ambito teologico con un approccio accademico.
«Vorrei che fosse un fiore all’occhiello della cultura locale, in dialogo col territorio», auspica l’Arcivescovo Tisi a Vita Trentina, che dedica due pagine speciali dell’ultimo numero all’importante novità.
Le iscrizioni al nuovo Istituto di Scienze Religiose saranno aperte nelle prossime settimane: informazioni al numero telefonico 0461/912007 e su www.diocesitn.it.
In contemporanea, si rinnova anche la formazione teologica per i seminaristi con la nascita di un nuovo ITA (Istituto teologico accademico), sempre legato alla Facoltà triveneta e in sinergia con l’ISSR.