Programma Interreg Alpine Space: disponibili 24,8 milioni

Sviluppo dell’arco alpino 2014-2020, sette paesi coinvolti. Il 4 ottobre evento informativo regionale a Trento

Valorizzare le Alpi come territorio comune da difendere ma anche da studiare, per garantire uno sviluppo sostenibile e ridurre i rischi presenti in questo ambiente naturale estremo.
Per raggiungere questi obiettivi nei giorni scorsi è partita la quarta call del Programma Interreg Alpine Space/Spazio Alpino 2014-20 con una dotazione di 24,8 milioni di euro a disposizione di organizzazioni pubbliche e private dell’arco alpino.
I fondi serviranno a finanziare progetti relativi a quattro priorità: spazio alpino innovativo (innovazione tecnologia e sociale), spazio alpino a basse emissioni di carbonio (mobilità sostenibile), spazio alpino vivibile (patrimonio naturale e biodiversità) e spazio alpino ben governato (governance transazionale sull’arco alpino).
 
I termini per la presentazione dei progetti scadono il prossimo 12 dicembre 2018.
Tra i soggetti che possono presentare una manifestazione d’interesse vi sono enti pubblici locali, regionali e nazionali, ma anche agenzie e fornitori di servizi pubblici, università e centri di ricerca, istruzione e formazione, imprese private e gruppi di interesse incluse le associazioni del terzo settore, secondo quanto previsto dal Programma per ciascuna priorità.
La presentazione dei progetti definitivi avverrà fra marzo e luglio 2019.
I singoli progetti contribuiranno alla strategia EU 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva della regione alpina, fornendo agli stakeholder un contesto per sviluppare, testare, implementare e coordinare nuove idee.
 
Il Programma interessa un'area di quasi 450.000 km quadrati e una popolazione di circa 70 milioni di persone distribuite fra le regioni alpine di Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia, Liechtenstein e Svizzera.
La dotazione finanziaria complessiva del Programma 2014-20 ammonta a 139,8 milioni di euro, dei quali circa 116,6 milioni provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) garantendo una copertura dell’85% del costo totale.
Il 4 ottobre 2018 si terrà a Trento (dalle 13,30) nel palazzo della Regione di piazza Dante 16 una manifestazione informativa relativa alla quarta call.
A Salisburgo il 23 e 24 ottobre è programmata una fiera ad hoc, il Meet and match forum, e altre iniziative si svolgeranno sul suolo nazionale.