Verso la 91ª Adunata degli Alpini dell'11-13 maggio 2018

Cittadini, bar e negozi, le istruzioni per lo smaltimento dei rifiuti durante l'Adunata

L'Adunata comporterà alcune variazioni della raccolta differenziata nel centro città di Trento.
La raccolta della carta e della frazione organica nel quartiere di San Giuseppe in calendario il venerdì pomeriggio sarà anticipata a giovedì 10 pomeriggio.
Il Centro integrato in Tangenziale Ovest e i Crm resteranno chiusi giovedì, venerdì e sabato.
I cittadini del centro storico muniti di tessera sono invitati a non conferire i rifiuti alle isole ecologiche nei giorni dell'Adunata, in quanto il grande afflusso di persone potrebbe impedire lo svuotamento dei contenitori.
Sono previsti cambiamenti nella raccolta anche per i bar e negozi del centro storico.
 
Mercoledì 9 maggio saranno raccolte tutte le tipologie di rifiuti differenziati (organico, vetro, carta e cartone, imballaggi leggeri e residuo) nei consueti orari.
Da giovedì 10 a domenica 13 maggio bar, ristoranti e alberghi sono invitati a esporre contenitori e sacchi di rifiuti il più tardi possibile e in ogni caso entro le 2 di notte.
I contenitori vuoti dovranno essere ritirati al mattino entro le 8.
Ai negozi è richiesto di non esporre imballaggi di cartone e plastica di fronte al negozio prima della mezzanotte, in modo da non lasciare i rifiuti alla mercé di possibili atti incivili.
Da lunedì 14 maggio il servizio riprenderà con consueti modalità e orari.
 
 Obiettivo 90% di differenziata 
E la plastica riciclata diventerà un parco giochi.
Centinaia di migliaia di persone concentrate in un'area di pochi chilometri quadrati producono una massa di rifiuti enorme, che va raccolta e smaltita.
Naturalmente, questi rifiuti vanno anche differenziati, per non finire in discarica, ma diventare nuovamente risorse.
A questo proposito l'ANA si è posta un obiettivo ambizioso: arrivare durante l'Adunata al 90 per cento di raccolta differenziata, superando dunque anche il pur ragguardevole 81 per cento raggiunto dalla città di Trento.
 
Per centrare l'obiettivo, sono stati predisposti cento punti di raccolta in tutta la città, ognuno dei quali sarà presidiato da un volontario del gruppo composto da alpini, ragazzi delle scuole superiori in alternanza scuola-lavoro, rifugiati e lavoratori socialmente utili.
Saranno presenti inoltre nove «punti verdi» informativi e di supporto ai punti di raccolta presidiati da personale di Dolomiti Ambiente e da volontari.
Che fine farà la gran mole di stoviglie di plastica utilizzate nei giorni dell'Adunata? Grazie alla collaborazione del Corepla – il Consorzio nazionale per la raccolta e il riciclo degli imballaggi in plastica – piatti, bicchieri e imballaggi avranno una seconda vita: saranno trasformati infatti in giochi per bambini, che saranno donati al Comune e collocati in un parco della città.