Si parla già di… «Trento verso l’autunno»
Ma ne vale la pena: tra arte e cultura, non mancano natura, sport e grandi sapori
Attorno a Piazza Duomo Trento ha costruito la sua storia millenaria, fatta di tradizione mitteleuropea e stile italiano.
Attraversata dalle pagine più significative della Grande Storia, nel corso dei secoli ha saputo ritagliarsi uno spazio di rilievo come punto di riferimento artistico e culturale tra le capitali d’Europa.
E ora, tra università e centri di ricerca d’avanguardia, progetta il suo futuro nel terzo millennio.
CUORE SORTIVO
Il capoluogo trentino ha un grande cuore sportivo, che si declina in tante attività durante tutto l’arco dell’anno.
La città è dotata di un'ottima rete di piste ciclabili ed è al centro di un itinerario che unisce il Garda alle Dolomiti; è circondata da chilometri di sentieri nei boschi circostanti ed è punto di partenza per molti itinerari di trekking urbano.
Il 31 ottobre, nella XIV Giornata nazionale del trekking urbano «a passo di trekking tra misteri e leggende…» la città di Trento inaugura un nuovo percorso dal titolo «Trento, una città avvolta dal fascino di leggende e misteri» con un itinerario guidato a tema, 3 km di lunghezza in circa 3 ore, bassa difficoltà, solo su prenotazione.
Da non perdere il 3 settembre la Trento Bondone Moto Storiche, manifestazione amata dai motociclisti di ieri e oggi, un emozionante percorso da Trento fino a Vason lungo i tornanti panoramici del Monte Bondone. Nel weekend 8-9 settembre prende il via la terza edizione della Trento Monte Bondone FIS Rollerski World Cup, con lo Sprint 165 metri il pomeriggio di venerdì a Trento, da Corso 3 Novembre a Piazza Fiera, sabato la salita tecnica classica sul Monte Bondone, da Candriai a Vason e domenica il pursuit free / inseguimento ad Aldeno.
La Skiroll Coppa Italia Trento – Aldeno è invece in programma nel fine settimana del 14-15 ottobre.
Il 30 settembre e 1 ottobre il Trento Running Festival trasforma la città di Trento nella capitale dell'atletica leggera: sabato i riflettori si accendono sullo storico Giro al Sas, gara internazionale di corsa su strada di 10 km, affiancata dal Giro al Sas Kids di 200m, per la categoria minicuccioli internazionale; la domenica scatta con gli atleti della Trento Half Marathon, gara di corsa su strada di 21,097 km, cui segue l’Happy Family Run, corsa non competitiva di 5 km aperta a tutti.
Il Monte Bondone offre fantastiche opportunità per trekking e passeggiate autunnali… con qualche spolverata di neve in quota!
Natura incontaminata, panorami mozzafiato e palestra all’aria aperta attirano attraggono anche in autunno gli amanti dello sport e dell’outdoor: sentieri escursionistici e vie di roccia, deltaplano e parapendio, percorsi con la mountain bike - anche elettroassistita - e trekking di ogni livello.
Interessante l’affascinante e variegato ambiente della Valle dei Laghi… immersi nella natura sportivi audaci e semplici appassionati: passeggiate nei suggestivi borghi della valle, escursioni a cavallo e fantastici percorsi in biciletta testimoniano la particolarità di questa valle, che conquista in ogni stagione con colori unici e romantiche atmosfere.
«E-Vvai e-bike your life» promuove il noleggio e l’utilizzo delle e-bike (electric bike a pedalata assistita) in Valle dei Laghi, con una nuova mappa E-bike, utile anche per mountain bike.
TRENTO E I PECCATI DI GOLA
Trento ha un forte legame anche con il territorio e le sue radici agricole: tutto l'anno è possibile gustare i sapori locali e apprenderne i saperi a Palazzo Roccabruna, casa dei prodotti trentini e sede dell'Enoteca provinciale del Trentino: aperta da giovedì a sabato dalle ore 17.00 alle 22.00, propone anche un intenso programma di rassegne, esposizioni e degustazioni a tema per scoprire la più autentica tradizione enogastronomica locale.
Davvero varia e di qualità la ristorazione trentina: ristoranti classici e trattorie, pizzerie e osterie, tavole calde e self service, fast food e catering operano con passione, legandosi sempre più con le eccellenze del territorio, in virtù della propria crescita qualitativa.
Il settembre gastronomico apre con lo Streeat Food Truck Festival in Piazza Fiera a Trento nel weekend 8-10 del mese, dedicato al cibo di strada «su ruote» preparato sui “truck”, camioncini attrezzati di tutti i tipi. Il 15 settembre con DOC – Denominazione di Origine Cinematografica è possibile coniugare degustazioni enogastronomiche, visita ai palazzi storici della città e l’emozione del grande cinema.
Attesissimo in città è l’evento Trento e la Baviera | Oktoberfest Trento 2017, che dal 15 settembre anima per quattro long weekend la Zona Industriale all’Interporto di Via Innsbruck, Uscita Nord A22 a Trento, celebrando la «strana» unione di Trentino e Baviera…
In memoria di Andrea Michele Dall’Armi (1765-1842), nato a Trento e trasferitosi a Monaco di Baviera, dove nel 1810 organizzò il primo Oktoberfest, l’evento ha lo scopo di creare una sinergia e uno scambio culturale tra Trentino e la Baviera nei loro aspetti più caratterizzanti di spettacolo, gastronomia e prodotti tipici…
Punto d’incontro e di divertimento, la manifestazione avvicina culture, usi e costumi di due realtà diverse, ma al tempo stesso legate da molti aspetti in comune, quelle appunto del Trentino e della Baviera.
Biologico, tipico o artigianale? Nei giorni che vanno dal 5 al 8 ottobre La piazza dei Sapori è il luogo dove assaggiare e acquistare prodotti enogastronomici italiani nella splendida cornice di Piazza Fiera a Trento, con vista sulle montagne e sui palazzi storici.
Nei giorni 7 e 8 ottobre la Festa d’autunno anima strade e piazze del centro storico di Trento, con esibizioni musicali delle band che partecipano al concorso musicale promosso da Fondazione Caritro durante il sabato, mentre la domenica è dedicata ai bambini e alle famiglie con animazione, musica e giochi… e la degustazione del dolce tipico trentino, 100 metri di strudel allestito nel cuore della città.
Infine, DiVin Ottobre anima vari luoghi del Trentino in tutti i weekend di ottobre: si tratta di una kermesse di eventi e iniziative lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino dedicate ai profumi, ai sapori ed ai colori d’autunno.
Nel weekend del 1 e 8 ottobre la Festa della zucca e degli ortaggi invernali promuove la Valle dei Laghi: nel comune di Madruzzo il centro storico di Lasino viene impreziosito da addobbi artigianali e da arnesi utilizzati nella vita quotidiana dai contadini, con l’intento di nobilitare prodotti come la zucca e gli ortaggi invernali così lontani dalle cucine dei grandi ristoranti.