Cambi di residenza e abitazione: possibile prenotarli online

Sarà attiva in via sperimentale a partire da dicembre presso l'anagrafe centrale e le circoscrizioni di Gardolo, Bondone ed Argentario

A partire da dicembre sarà attiva in via sperimentale la possibilità di prenotare on-line gli appuntamenti per presentare le richieste di cambio di residenza/abitazione presso l'anagrafe centrale e le circoscrizioni di Gardolo, Bondone ed Argentario.
Il servizio innovazione e servizi digitali ha predisposto infatti un nuovo applicativo, sulla falsariga di quanto già avviene per la prenotazione degli appuntamenti per il rilascio delle carte di identità elettroniche, che permetterà di prenotare un appuntamento per presentare tali richieste.
Gli uffici potranno prenotare gli appuntamenti indifferentemente su ognuna delle quattro sedi competenti alla gestione delle richieste di cambio di residenza/abitazione indipendentemente dalla residenza dei cittadini, collegandosi all'applicativo dal sito del Comune.
Chi è impossibilitato a prenotare online può comunque fissare l'appuntamento telefonando all'ufficio anagrafe o ad una qualsiasi delle circoscrizioni suburbane.
 
Il sistema permette una migliore programmazione nella gestione del personale di front-office e, parallelamente, di evitare agli utenti lunghi tempi di attesa allo sportello.
La richiesta di cambio di residenza richiede infatti mediamente un tempo di 20-30 minuti e risulta evidente che, senza la programmazione degli appuntamenti, con cinque-dieci utenti in attesa i tempi di ricezione della documentazione possono essere anche superiori ad un'ora.
Dopo un breve periodo di sperimentazione, presumibilmente a partire dal mese di febbraio 2018 la procedura di prenotazione on-line diventerà obbligatoria per le richieste di cambio di residenza/abitazione presso l'anagrafe centrale e le circoscrizioni di Gardolo, Bondone ed Argentario.
Presso le circoscrizioni di Meano, Sardagna, Ravina-Romagnano, Povo, Mattarello e Villazzano, che accolgono un numero di dichiarazioni di residenza non significativo, mediamente meno di una al giorno, rimarrà comunque attiva la possibilità di presentare tali richieste senza appuntamento.