I lupi in Alto Adige: conferenza al Museo di scienze di Bolzano

Ne parlerà alle ore 18 di martedì 10 dicembre Davide Righetti dell’Ufficio provinciale Caccia e pesca

>
La presenza del lupo in Alto Adige e nei territori confinanti, la biologia di questa specie e le tecniche di monitoraggio sono al centro di una conferenza in programma il 10 dicembre al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano, in collaborazione con l’Ufficio Caccia e pesca della Provincia autonoma di Bolzano. Ingresso libero.

Da alcuni anni i lupi sono tornati ad abitare le Alpi centro-orientali, e dal 2010 anche alcune zone tra il Trentino e l’Alto Adige.
Finora si sono stabiliti due branchi, uno nell’Alta Val di Non al confine con l’Alto Adige e recentemente un altro in Val di Luson.
La presenza di questi grandi predatori solleva questioni relative alla convivenza con l’uomo e le sue attività economiche.
 
Ma cosa sappiamo sui lupi nell’area centro-alpina? Quali tecniche di monitoraggio ha messo in atto la Provincia autonoma di Bolzano? Cosa si sa oggi dell’uso del territorio dei lupi in Regione?
Ne parla Davide Righetti dell’Ufficio provinciale Caccia e pesca in una conferenza dal titolo «I lupi in Alto Adige e nei territori confinanti», in programma martedì 10 dicembre, alle ore 18, al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige.
Righetti approfondirà la biologia e l’ecologia dei lupi nelle Alpi centrali dove si incontrano più sottospecie di Canis lupus.
 
Tecnico di interventi faunistico-ambientali, specializzato in mammiferi selvatici, Davide Righetti collabora da 10 anni al monitoraggio di orsi e lupi per la Provincia di Bolzano e con altre amministrazioni nazionali. L’ingresso è libero.
Info: Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471 412964, web www.museonatura.it.