A novant'anni dalla fine della Grande Guerra
Domenica 2, celebrazione caduti. - Il 3, sfilata cavalleggeri, banda Taurinense. - Il 4 Banda della Polizia all'Auditorium
Desideriamo premettere che forse
sarebbe bene insegnare qualcosa di più sulla stessa Guerra
Mondiale, perché abbiamo l'impressione che non si sappia gran che.
Ci sono dei nomi che la gente ricorderà sempre, ma che pochi sanno
collegare con una certa logica storica. Noi abbiamo pubblicato in
Pagine di Storia tutti gli avvenimenti accaduti allo
scadere del loro 90° anniversario da quando è stato aperto
L'Adigetto.it fino ad oggi. Chi volesse andare a leggerli,
li trova sempre in questa pagina, dove si trova anche l'ultima
battaglia (detta «Terza battaglia
del Piave» anche se è stata vinta sul Grappa), che ha
portato alla fine del conflitto.
Qui di seguito riportiamo gli eventi che si svolgeranno in città,
così come presentati al Commissariato del Governo dalle autorità e
dal Comitato per le celebrazioni del novantesimo.
Quella che segue è la foto di Via Belenzani vista da Piazza Duomo
scattata il 4 novembre 1918 all'arrivo delle truppe italiane. A pié
di pagina pubblichiamo invece la lito realizzata dall'artista
trentino Domenico Ferrari, che alla stessa fotografia ha dato
colori e corpo. Si intitola «90° anniversario della Grande Guerra».
Domenica 2 novembre si svolgerà a Trento la
cerimonia in onore dei Caduti Trentini (Via Belenzani), seguita da
un'altra dedicata ai caduti di tutte le guerre in Piazza della
Portèla. La giornata si concluderà con una messa al civico Cimitero
di Trento, con corone deposta presso i sacrari Italiano e
Austroungarico.
Lunedì 3 novembre, ricorrenza del giorno in cui è
stato firmato l'armistizio, cominceranno le celebrazioni
dell'ingresso in città delle truppe italiane, avvenuto come tutti
sanno da un drappello di cavalleggeri che aveva passato l'omonimo
ponte sul Ferina e sfilato la via da allora chiamata Tre Novembre.
Per l'occasione, a partire dalle ore 14.30 ci sarà la sfilata per
la città di un drappello di cavalleggeri del Genova Cavalleria con
l'uniforme dell'epoca, tra i quali però ci sarà anche una donna
(come si sa, allora non venivano arruolate donne e l'iniziativa ha
valore simbolico).
Al Palazzo del Commissariato del Governo ci sarà il solenne
alzabandiera alla presenza dei cavalleggeri, accompagnato dalla
fanfara della Taurinense.
Alle ore 11 in piazza del Duomo ci sarà invece la cerimonia
ufficiale della giornata dell'Unità d'Italia e delle Forze Armate,
con lo schieramento di un battaglione dell'Esercito e della Guardia
di Finanza, alla presenza delle nostre Autorità.
Il 4 novembre, giorno in cui entrò in vigore
l'armistizio firmato il giorno precedente, non sarà festa
Nazionale, ma solo per le Forze Armate. Per questa ragione le
caserme Pizzolato (esercito) e Lazazzera (Carabinieri) saranno
ancora aperte al pubblico.
La sera, all'Auditorium ci sarà l'esibizione della Banda de Polizia
di Stato, diretta da Maurizio Billi, il cui programma è il
seguente.
- Marcia Slava, Opera 31, di Petr Il'ic Ciaikovski.
- Amarcord Fellini, di Nino Rota (fantasia).
- Danze Polovesiane di Aleksandr Borodin (da Il Principe
Igor).
- Celetrating Morricone, di Ennio Morricone.
- Marcia trionfale dell'Aida - Giuseppe verdi.
- Giocondità, di Giulio A. Marchesini.
- Il canto degli Italiani, di Michele Novaro.
Ingresso libero, posti fino ad esaurimento, inizio ore 20.30.
«Gli alpini» e «La grande
Guerra», mostre bibliografiche all'Argentario
Nella Biblioteca comunale dell'Argentario, nel centro civico di
Cognola, da lunedì 3 a martedì 11 novembre saranno allestite due
mostre bibliografiche dedicate al tema degli alpini e della grande
guerra. Le due mostre sono state pensate in occasione del raduno
degli alpini a Trento e del Novantesimo anniversario dalla fine
della Prima Guerra Mondiale.
Le iniziative previste per i giorni 8 e 9
novembre, con la partecipazione massiccia degli alpini a
Trento, le presenteremo nel corso della prossima settimana.