Viticoltura biologica alla VIII edizione di «Fa' la Cosa Giusta!»

Sabato 27 la 1ª Mostra dei vini trentini biologici. Domenica 28, «Viticoltura biologica in Trentino: le ragioni di un successo poco conosciuto»

Dopo l'ottimo successo di pubblico delle passate edizioni, «Fa' la Cosa Giusta» apre la sua ottava edizione dal 26 al 28 ottobre presso le strutture di Trentino Fiere in via Briamasco a Trento, e dedica ai consumatori attenti all'alimentazione biologica un tema cruciale, quello della viticoltura e del vino bio in Trentino.
 
Sabato 27, dalle 9 alle 19, all'interno della fiera sarà aperta la 1ª Mostra dei vini trentini da agricoltura biologica, dove nove vignaioli permetteranno di degustare i loro vini e di ascoltare la loro esperienza.
Si tratta delle aziende agricole Ceolan Sergio di Salorno, F.lli Pisoni di Lasino, Giuliano Micheletti di Villazzano, Molino dei Lessi di Lavis, Maso Bergamini di Cognola, Maso Furli di Lavis, Vigneti Pernigotti, e delle cantine Torboli e Cantina sociale di Aldeno.
 
Domenica 28 ad ore 10 avrà luogo un importante momento di approfondimento sul tema, la tavola rotonda «Viticoltura biologica in Trentino: le ragioni di un successo poco conosciuto».
La tavola rotonda ha come obiettivo quello di presentare un quadro della viticoltura biologica in Trentino, sia dal punto di vista delle dimensioni e delle normative, che da quello più diretto attraverso testimonianze dirette di alcuni dei suoi protagonisti, che da anni o recentemente, e per differenti ragioni, hanno deciso di intraprendere consapevolmente questa scelta.
 
Al tavolo siederanno Antonio Stenech, Gruppo di Lavoro «Agricoltura Biologica di TrentinoArcobaleno», Enzo Mescalchin, responsabile dell'Unità di Sperimentazione agraria ed Agricoltura Sostenibile della Fondazione Mach, Emma Clauser, azienda agricola biologica certificata Molino dei Lessi Walter Webber, direttore Cantina sociale Aldeno, promotori del Progetto Bio, Matteo Ferrari, enologo azienda agricola biologica in conversione Maso Martis, Andreas Dichristin, Presidente dell'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica AltoAdige .
 
Moderatrice dell'incontro sarà Aurora Endrici (foto) docente Slow Food e comunicatrice attenta al mondo del biologico.
 
Al termine, a chi si sarà iscritto verrà proposta una degustazione di vini biologici e vini biodinamici guidata da Aurora Endrici alla presenza dei Produttori.
 
Info
Antonio Stenech 329 9060053