Cappella Vantini riapre con la «macchina del tempo»
Da giovedì 27 aprile torna a Palazzo Thun il progetto di realtà virtuale
Riapre al pubblico Cappella Vantini, nel cuore del centro storico, con il progetto di realtà virtuale che vede protagoniste le torri della città e alcune stanze di Palazzo Thun. Per tutto il 2023 sarà possibile indossare il visore e lasciarsi condurre dal conte Matteo Thun in un’insolita visita che va dalle stanze di palazzo Thun fin dentro le mura di Torre Civica, Torre Vanga e Torre della Tromba, alla scoperta di luoghi inaccessibili o non sempre aperti al pubblico.
Dall'inaugurazione avvenuta il 7 dicembre scorso, l'iniziativa ha incuriosito 1795 visitatori, con una media di 37 persone al giorno, ed è ora pronta ad accogliere cittadini e turisti con i nuovi orari.
A partire da giovedì 27 aprile e fino a venerdì 7 giugno, lo spazio sarà visitabile da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.
Il progetto si inserisce all’interno del percorso di valorizzazione del patrimonio culturale perseguito dall’Amministrazione, che in questa esperienza ha voluto non solo unire la meraviglia artistico-architettonica dei secoli passati alle più moderne tecnologie, ma permettere la fruizione di luoghi di interesse culturale difficilmente o per nulla agibili. Come affermato da uno dei visitatori, si tratta di «un’occasione unica per scoprire aneddoti storici e storie inaspettate di alcuni luoghi della città».
L'ingresso alla Cappella, accessibile anche a persone con disabilità motorie dal cortile interno di palazzo Thun, è gratuito e non occorre la prenotazione.
L'esperienza è sconsigliata ai minori di anni 8 e a persone con deficit sensoriali.